ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] due Bouchard, l'Ascarelli e altri minori indiziati: solo l'intervento dei Francesi, che fecero valere a suo vantaggio un articolo dei recente trattato di pace di Tolentino, riuscì infatti a salvarlo, ma dovette esulare. Ormai era considerato uno dei ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] , fu saltuario collaboratore di modesti e "generici" periodici napoletani, quali lo Omnibus pittoresco e la Rivista napolitana.
Un suo articolo, Libri e librai (Omnibus, 3 giugno 1841, pp. 17-18), in difesa del diritto di proprietà letteraria e ad ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] visita schernita (Torino, Galleria civica d'arte moderna).
La Visita fu riprodotta sull'Album della mostra, accompagnata da un approfondito articolo di critica di G. Camerana, già apparso - sempre nel 1869 - sulla rivista L'Arte in Italia, dove si ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] stati definitì gli apporti. L'importanza dell'organo dei filippini per la ricerca storica sul suo autore è data da tre articoli (riportati dal Saccardo, 1975) comparsi nella Gazzetta privilegiata di Venezia in data 3 luglio, 27 agosto e 23 sett. 1835 ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] e fisiche di Tortolini, III (1852), pp. 499-507; Di un oculare acromatico a due lenti, Firenze 1854; Riflessioni intorno l'articolo della densità delle comete di Babinet, in Il Nuovo Cimento, V (1857), pp. 461-464; Valori dell'indice di rifrazione di ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] derivazione italiana (direttamente dal canto popolare Il cerchio oppure dai diversi rami toscano, romagnolo, romano), sia svizzera e croata.
Un articolo sul Giornale d'Italia del 1922 (riportato su Musica d'oggi, V [1923], n. 1, pp. 13 s.) avvalorava ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] progetto di parificazione delle università, che egli sostenne dalle colonne della sua rubrica. Discusse pure in un lungo articolo (Il bilancio della Pubblica Istruzione e l'Università di Padova), pubblicato a puntate nello stesso giornale, questioni ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Natalie Nougayrède
Le Monde nelle mani di una donna
Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] mantenuto solo la parte del ‘senza frontiere’». E così comincia una carriera di reporter dall’ex blocco sovietico. Il primo articolo è per Libération nel 1989, un ritratto incisivo di un oppositore di Ceau¸sescu. Nel 1991 si stabilisce a Praga, dove ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] , poi aiutante generale del primo dipartimento marittimo e dal febbraio '64 comandante in capo dello stesso dipartimento.
In un articolo del 6 febbr. 1865 Il Diritto lo accusò di far parte della camarilla piemontese della Marina, di non aver mai ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] le funzioni di supplente per pochi giorni, in attesa di assumere l'incarico con il giuramento, come previsto dall'articolo 91 della Costituzione. Prestò giuramento, dunque, di fronte al Parlamento in seduta comune, il 3 luglio 1985. Ebbe un ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....