DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] tratta di un esemplare del Codice civile e di uno del Codice penale di Carlo Alberto arricchiti ad ogni articolo di difficile interpretazione con note, postille, commenti, riscontri, glosse, esemplificazioni, e di un voluminoso scritto dal titolo L ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] fu per lo più affidata ad altri pittori, sovente ad Angelo Gottarelli ed al forlivese Giacomo Zampa.
Si rimanda all'articolo di M. G. Alberti (1982) per maggiori chiarimenti in merito ai rapporti reciproci di questi pittori decoratori e per una ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] quale, d'altronde, non impedì al C. di attendere anche a ricerche di erudizione extra-antichistica (per esempio, l'articolo, dettato come presidente dell'Accademia di Palermo per il bicentenario della nascita di Giovanni Meli, su Raffaello Politi e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] toscana del Ridolfi e del Cuppari, dei quali da allora in poi egli si presentò esplicitamente come l'erede (cfr. il suo articolo L'opera agraria di C. Ridolfi, in L'agric. ital., X [1904]). Nel 1872, dopo aver assunto insieme con la cattedra di ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] promotore di una raccolta di danaro per la guardia civica. Il 4 aprile sul Giornale di Reggio usciva un suo articolo, di accenti tipicamente giobertiani, in cui, oltre a manifestare entusiasmo per la guerra vista in chiave federalista, esortava i ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] ], I, pp. 243 ss., 331 ss.) accompagnò gli studi sulla teoria generale degli atti di commercio, che si iniziarono con l'articolo, ricco anch'esso di spunti storici, su La natura commerciale delle operazioni di banca (ibid., II [1904], I, pp. 23 ss ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] ).
Nel 1938 il C. pubblicava a Torino un trattato su La moneta e nel 1940, sempre a Torino, riordinava una serie di articoli utilizzati, anche in un corso di economia e politica agraria su La produzione agraria e le forme di gestione della proprietà ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] Borsieri, ai Pellico e ad altri giovani votati alle lettere. Non risulta però che il C. pubblicasse nulla prima dei due Articoli italiani comparsi sul Corriere delle dame il 18 maggio e il 1º giugno 1816 e diretti contro il celebre scritto di Madame ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] importanti personalità della cultura fiorentina. Nel 1816 fecero riferimento al L. madame Germaine de Staël, nel celebre articolo sull'utilità delle traduzioni apparso nella Biblioteca Italiana, e G. Berchet nella Lettera semiseria di Grisostomo: la ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] A. ed il dott. Andrea Moretti, Bergamo 1915.
Bibl.: Gli studi più importanti sulla figura dell'A, sono quelli di F. Vistalli (articoli su La Scuola Cattolica del 1915 e 1941, un volumetto del 1921); il più recente è contenuto in Trittico di cardinali ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....