PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] alcun incarico.
Da tempo Parini manifestava posizioni critiche che, libero da impegni istituzionali, affidò alla stampa. Richiamando l’articolo di Bruno Spampanato, Problemi per domani (e perché non da oggi?), uscito su La Stampa il 25 ottobre 1944 ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] f. 777: nel quale, tra l'altro sono contenute le cartelle intitolate "Appunti per voci successive" e "Materiali per studi e articoli". In quest'ultima sono raccolte le prime stesure dei lavori per Lingua nostra e Studi danteschi in cui il M. pubblicò ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] riprendeva ed approfondiva lo schema seguito nel precedente Corso di diritto aeronautico (I, Roma 1933; II, ibid. 1935) - si articolava in tre parti, la prima dedicata ai problemi connessi con l'utilizzazione dell'atmosfera e con la disciplina dell ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] d'arti, pp. 3-26).
Autore di numerosi studi e memorie, il G. dette alle stampe vari volumi e articoli scientifici, tra i quali meritano una particolare menzione quelli riguardanti i fenomeni elettrici osservabili negli organismi animali. Studioso del ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] . 1930), Mogens e altri racconti (ibid. 1934).
In Studi germanici iniziò nel 1935 la serie di Poeti nordici con un articolo su Gustaf Fröding (vol. 1, pp. 244-265) e nel 1938 avviò quella di Poeti contemporanei: presentazioni, con Joseph Weinheber ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] estate 1912 scambiate con Benedetto Croce; in esse sono già presenti i cardini dell'idealismo del F., organicamente esposti nell'articolo L'Estetica nel sistema di Benedetto Croce, pubblicato nello stesso 1912 sulla rivista L'Anima di G. Amendola e G ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] esser dee il primo e potente elemento" (p. 276). In un altro resoconto sull'Antologia (XLIII [1831], 28, pp. 98-108; l'articolo è attribuito a L. Cibrario da P. Prunas, L'Antologia di G. P. Vieusseux, Roma-Milano 1907, appendice, il quale però non ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] due Bouchard, l'Ascarelli e altri minori indiziati: solo l'intervento dei Francesi, che fecero valere a suo vantaggio un articolo dei recente trattato di pace di Tolentino, riuscì infatti a salvarlo, ma dovette esulare. Ormai era considerato uno dei ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] , fu saltuario collaboratore di modesti e "generici" periodici napoletani, quali lo Omnibus pittoresco e la Rivista napolitana.
Un suo articolo, Libri e librai (Omnibus, 3 giugno 1841, pp. 17-18), in difesa del diritto di proprietà letteraria e ad ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] visita schernita (Torino, Galleria civica d'arte moderna).
La Visita fu riprodotta sull'Album della mostra, accompagnata da un approfondito articolo di critica di G. Camerana, già apparso - sempre nel 1869 - sulla rivista L'Arte in Italia, dove si ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....