• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [6612]
Biografie [1675]
Diritto [1117]
Storia [644]
Letteratura [370]
Lingua [368]
Religioni [276]
Arti visive [284]
Economia [267]
Diritto civile [252]
Temi generali [220]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] matematica applicata. Il teorema di Nash-Moser. J.K. Moser generalizza un'idea di J.F. Nash, contenuta nel noto articolo sull'immersione delle varietà riemanniane (1956), che consiste nel definire un metodo di tipo Newton a convergenza rapida con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] delle sue variabili, ipotesi che poneva forti restrizioni alla sua forma. Heisenberg sviluppò la propria teoria in una serie di articoli durante tre anni successivi ma poi decise che era più opportuno derivare la matrice S da una QFT. Dal 1949 egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

effetto farfalla

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto farfalla Massimo Bonavita Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] ca. 10÷12 giorni. Il termine effetto farfalla è stato introdotto dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel titolo di un suo articolo del 1972: Predictability: does the flap of a butterfly’s wings in Brazil set off a tornado in Texas?, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORE ELETTRONICO – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ENERGIA CINETICA – SISTEMI DINAMICI

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] funzione di distribuzione delle velocità che oggi porta il suo nome. Lo scopo principale che Maxwell si era prefisso nell'articolo del 1860 era quello di ricavare nuove conseguenze fisiche dal concetto di cammino libero medio, adottando il modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

AEROELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] per la particolare pericolosità di taluni fenomeni aeroelastici nella navigazione aerea. All'esame di tali problemi si riferisce specificamente questo articolo. Si rinvia, per il resto, alla voce vibrazioni di questa App., e per le premesse alle voci ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – IMPENNAGGIO – BECCHEGGIO

COOPER, Leon

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a New York il 28 febbraio 1930. Conseguì il Ph. D. nel 1954 alla Columbia University di New York. Dopo un iniziale interesse per la fisica nucleare, passò a occuparsi di superconduttività, [...] teoria di Fröhlich sull'accoppiamento tra elettroni e vibrazioni reticolari, il C. già nel 1957 pubblicò un fondamentale articolo sui fenomeni di attrazione fra elettroni eccitati in un reticolo cristallino, con formazione di coppie legate (coppie di ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – COLUMBIA UNIVERSITY – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA NUCLEARE – SCHRIEFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, Leon (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sulla filosofia naturale costituirono, infine, una preziosa fonte d'ispirazione per gli scienziati. Nel 1672 Newton aveva pubblicato un articolo nel quale dimostrava che la luce del Sole ‒ considerata fino ad allora come pura e omogenea ‒ è in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

Nodi e fisica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] e l'integrale di Feynman. 9. Teoria topologica dei campi: primi passi. □ Bibliografia. 1. Introduzione Lo scopo di questo articolo è quello di delineare brevemente la questione della notevole connessione tra la teoria dei nodi nello spazio a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

pulsar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pulsar Giulio Peruzzi Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] con le stelle di neutroni fu proposta prima della loro scoperta da un articolo di Franco Pacini del 1967 e definitivamente accreditata, dopo le prime osservazioni, da un articolo di Thomas Gold del 1968, simile per molti versi a quello di Pacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavoro del 1939 di Richard Palais, prova il suo famoso lemma nell'articolo The measure of the critical points of differentiable maps. Questo risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali