• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [260]
Lingua [119]
Grammatica [99]
Lessicologia e lessicografia [18]

In un romanzo ho trovato scritto “ci hanno”, invece in un articolo di cronaca di un giornale, un tifoso di calcio risponde “c

Atlante (2016)

L'uso di quel ci diciamo pleonastico davanti alle forme del verbo avere (ci ho, ci hai, ci hanno, ci avevo e via dicendo) è colloquiale, molto colloquiale, anche nella lingua parlata. Per i linguisti siamo in presenza di un “tratto substandard”: sig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La maestra ha corretto mia figlia che aveva scritto nel tema “un altrettanto bella giornata”. La maestra ha messo l'apostrofo

Atlante (2016)

Prima di tutto altrettanto nel testo in questione è un avverbio con l'accezione di 'ugualmente, nella stessa quantità o misura'. Se mettiamo un avverbio tra un articolo e il nome col quale l’articolo si [...] deve accordare, riconosciamo per l'appunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno. L'aggettivo "bravo", che in italiano ha anche il femminile, viene usato anche in altri paesi, come la Germania, l

Atlante (2016)

Non possiamo far altro che rimandare, con opportuno link, a un articolo comparso nel portale Treccani.it, sezione Lingua italiana, dedicato proprio alla parola “bravo”. L’articolo è stato scritto dal linguista [...] Giuseppe Patota, il quale a “bravo”, tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, sto traducendo un testo dal francese all'italiano in cui si fa spesso riferimento all'isola Martinica. In Italiano è p

Atlante (2016)

Non è facile rispondere, perché la sintassi dell'articolo in presenza di toponimi non è riconducibile a norme universali. Nel caso in cui il nome di un’isola coincida con il nome dello Stato, spesso (ma [...] non sempre) l'articolo è assente, come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il DPR 447/1998 istituì un servizio pubblico denominato "sportello unico per le attività produttive" adottando la sigla "SUAP

Atlante (2016)

Quello della scelta dell'articolo precedente le sigle è da sempre un problema, destinato a rinfocolare incertezze nella lingua contemporanea, che, col crescere esponenziale di enti, istituzioni, trattati, [...] protocolli, ecc. citati in breve nelle docum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho scritto "certo che lo ho ordinato io" ma mi dicono che è sbagliato e che avrei dovuto obbligatoriamente elidere scrivendo

Atlante (2016)

Effettivamente, a differenza di quel che accade in presenza di articolo femminile (la) + nome femminile cominciante con vocale e in presenza di lo + nome maschile cominciante per vocale, quando abbiamo [...] a che fare con i pronomi atoni lo e la l'elisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chi vi scrive è sempre stato un vostro affezionato cliente / lettore. In varie occasioni ho attinto dalla vostra fonte e ne h

Atlante (2016)

A un simile affezionato e fiducioso lettore non si può dire una bugia: corrisponde a verità quanto scritto nella pagina della Treccani citata dalla “cara amica” e, più analiticamente, in un articolo compreso [...] nella fondamentale Enciclopedia dell’ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si dice, per indicare il proprio lavoro, "Sono un dottore" e "Faccio il dottore"? C'è una regola che spiega l'uso dei

Atlante (2016)

Perché il verbo fare seleziona una costruzione diretta (complemento oggetto) con l'articolo determinativo, nell'accezione di 'esercito il mestiere di...': faccio il dottore, faccio la biologa, faccio il [...] portalettere, faccio l'impiegata, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Di chi è la borsa? È di mamma o è della mamma? È di Barbara o della Barbara? È di papà oppure del papà?

Atlante (2016)

Nel caso del nome di parentela secco, l'uso formale vorrebbe sempre l'articolo: la borsa è della zia. Ma con mamma, con babbo (forma abituale in Toscana, ma usata, se pur raramente, anche altrove) e con [...] papà è più comune l'omissione. Perciò, bene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando l’autore del verbo lavorozio è impegnato a pensare cosa scrivere in un suo libro e qualcuno gli chiede cosa fai? Lui r

Atlante (2016)

A proposito del quesito-non quesito, tanto per rimanere in àmbito ossimorico, riportiamo quanto capitò di scrivere in un articolo di qualche tempo fa a proposito della parola lavorozio, proposta allora, [...] come neologismo incipiente, da un lettore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali