• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [260]
Lingua [119]
Grammatica [99]
Lessicologia e lessicografia [18]

Qual è la forma grammaticale giusta per questo tipo di frasi: "dal 11 giugno al 30 giugno" o "dall'11 giugno al 30 giugno"; o

Atlante (2016)

L’articolo maschile singolare o la preposizione articolata che lo comprende vanno usati secondo le regole normali della lingua. “11” non è altro che la grafia in cifre corrispondente a “undici”. Scriviamo [...] l’undici settembre, dunque anche l’11 settem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questo articolo sul termine "mamma", viene affermato che questa parola "vuole sempre l’articolo quando è preceduta da agg.

Atlante (2015)

Possiamo specificare meglio: vuole sempre l'articolo secondo la norma e l'uso tradizionali.Bisogna poi distinguere. Un conto sono i nomi di parentela normali, un conto sono quelle che Luca Serianni (Italiano, [...] garzantina, cap. IV, par. 52) chiama le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l'articolo; leggo però che l'articolo può essere omesso. Ma allo

Atlante (2015)

Le cose stanno diversamente e, in particolare, confermano quanto ipotizzato da chi ha posto il quesito. A ulteriore conferma, ecco quanto si scrive nell'attacco dell'articolo dedicato all'infinito sostantivato [...] nell'Enciclopedia dell'italiano in Trec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come è corretto andare a capo con articolo indeterminativo e apostrofo - esempio “un'ape...” -, avendo scoperto

Atlante (2015)

Suggeriamo proprio questo, cioè di non creare nella grafia qualcosa che non corrisponde alla realtà dei suoni. Pronunciamo articolo e nome come un'unità fonica in cui non ha luogo alcuna separazione tra [...] gli estremi vocalici ai confini delle parole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere, cortesemente, se sia grammaticalmente corretta la frase "vado da nonna", senza l'articolo. È una forma che sen

Atlante (2015)

Tra norma sedimentata e uso altrettanto radicato qualche volta c'è frizione. Si tratta di relativizzare “quanto basta”, come si dice talvolta nelle ricette gastronomiche. Nell'uso formale (scritto di tono e argomento elevato, scritto di carattere is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste il femminile di "pulcino"? Devo utilizzarlo in un breve articolo, ma temo che sia errato, scrivere "pulcina" se non in

Atlante (2015)

Non esiste, ahimè: atto di secolare omissione della sessualità *pulcina. Così, in merito, finora, funziona la nostra lingua, assegnando il maschile grammaticale al sesso di qualunque gallinaceo sortito dall'uovo e nelle prime settimane di vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo in merito all'articolo da voi pubblicato. Credo che nessuna delle due forme proposte sia corretta, in quanto quella co

Atlante (2015)

Nell'interrogativa indiretta (introdotta da che cosa) l'alternativa tra congiuntivo e l'indicativo è descritta nel seguente modo da Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di A. Castelvecchi): «[...] i due modi fondamental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo sul Corriere della Sera di oggi un articolo in cui compare la forma "d'onde" nel senso di "da dove". Vorrei sapere se q

Atlante (2015)

Onde e donde sono avverbi di uso letterario (oggi si adopererebbero più che altro per scherzo), sinonimi nell'accezione di 'da dove'. Di solito, in tale accezione, sono usati nelle interrogazioni dirette. D'onde è forma meno comune per donde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché alcuni scrivono "il giusto stimolo"? È corretto? E se sì, perché non si scrive "lo giusto stimolo"? In effetti mi suon

Atlante (2015)

La questione è semplice ma va impressa per bene nella memoria: la scelta tra le forme il e lo dell’articolo determinativo maschile singolare dipende esclusivamente dai suoni con i quali comincia la parola [...] immediatamente successiva all’articolo. Non d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "sul treno" o "in/nel treno". Dipende dal verbo?

Atlante (2015)

Più che dal verbo, la distinzione sta nella forma semplice o articolata della preposizione, che mette in gioco l'alternativa italiana classica - semplice nelle linee generali, ma ricca di sfaccettature, [...] in realtà - tra articolo determinativo, articol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali