OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] dello stabilimento l’atmosfera da bottega antica, venne affrontato anche il nodo principale: come conciliare l’oggetto di artigianato con la produzione in serie. La soluzione fu trovata nell’uso di impianti moderni capaci di riprodurre i prototipi ...
Leggi Tutto
LAPIDARIUS
I. Calabi Limentani
Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] 137).
Le iscrizioni di lapidarii vanno perciò considerate piuttosto di operai e di imprenditori in pietra per l'edilizia, non di artigiani o artisti.
Bibl.: G. Simonati, in De Ruggiero, Diz., IV, 13, 1946, p. 385, s. v. Lapidaria (ars); G. Kuehn, De ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] pubbliche, alle imprese di pubblica utilità o a quelle di piccole o medie dimensioni, alla cooperazione, all’artigianato, al commercio o all’esportazione. Unici intermediari abilitati alla concessione dei c. speciali furono, fino all’introduzione ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] su piccole aziende, riguardano i settori tessile, del cemento, della carta, della gomma e del cuoio. Importante è anche l’artigianato (in particolare le ceramiche).
Il territorio è percorso da una superstrada che lo collega a Rimini; strade minori si ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] industriale: oltre il 50% della popolazione di età superiore ai 10 anni è occupata nelle diverse attività economiche: 42,2% nell'artigianato e nella grande industria; 26,7% nel commercio e nei mezzi di comunicazione 11,4% nell'impiego, ecc. La grande ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Galatina (Lecce) il 24 gennaio 1836, morto a Napoli il 12 gennaio 1891, ebbe, orfano nell'infanzia, i primi insegnamenti di disegno nell'ospizio dei [...] e del suo lavoro di quel tempo. Per campar la vita, si diede all'insegnamento del disegno nelle scuole municipali per l'artigianato. Tornò al pubblico nel 1874 con un gruppo di quadri che parvero sorprendenti. Vi ritornò nella mostra del '77 con ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata [...] km.): nel 1930 erano occupate nelle varie attività 145.435 persone di età superiore agli anni 10, di cui il 30% nell'artigianato e nelle industrie, il 29,4 nei trasporti e nel commercio. Nella grande industria erano occupati 8635 operai nel 1890, 12 ...
Leggi Tutto
OMAHA (A. T., 136-137)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Douglas County, situata a 310 m. s. m. sulla sponda destra del fiume Missouri, di fronte [...] risultavano occupate nelle varie attività 93.295 persone di età superiore ai 10 anni, di cui 35.919 nelle industrie e nell'artigianato e 27.958 nel commercio e nei trasporti. Nel 1929 il numero dei salariati della sola città rappresentava il 50-60 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] più provenienti dal palazzo di Fishbourne, si datano a partire dalla seconda metà del I sec. d.C. e sono certamente opera di artigiani provenienti dall'Italia, ma i principali periodi di produzione si pongono nel II sec. d.C., quando i m. si trovano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e proiettare immagini in movimento. Egli fu assistito dal fratello Auguste, con il quale condivideva una bottega di artigianato fotografico, e trovò l'ispirazione nel kinetoscopio ‒ presentato pochi anni prima al pubblico da Thomas Edison ‒ capace di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...