(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] Venti e Trenta si erano già affermate attività manifatturiere connesse alla trasformazione dei prodotti agricoli o fondate su un artigianato di un certo livello; a queste si sono poi affiancate alcune branche della meccanica media, elettrica e di ...
Leggi Tutto
Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] calci e cemento, dei laterizî, dei salumi, del vino, l'industria turistica ed alberghiera, le piccole industrie e l'artigianato.
Il comune di Cantù ha una scuola professionale maschile del mobilio, e una femminile del merletto; anche in altri piccoli ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] gli squilibri sociali e territoriali. Il divario fra i settori tradizionali (agricoltura, prevalentemente di sussistenza, e artigianato) e quelli di recentissimo insediamento legati al comparto petrolifero è notevole, e una larghissima parte della ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] italiani che si siano resi singolarmente benemeriti segnalandosi nell'agricoltura, nell'industria, nel commercio, nell'artigianato, nell'attività creditizia e assicurativa. Il conferimento avviene su designazione fatta da ciascun ministero, nei ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] proprietà agraria, il dominio quasi assoluto della piccola azienda, e d'altro canto lo sviluppo notevolissimo dell'artigianato e della grande industria, che sono insieme causa ed effetto della densità relativamente assai elevata attinta dalla sua ...
Leggi Tutto
SARA
Walter Hirschberg
. Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] e frecce, sono invece in uso grandi scudi rettangolari intrecciati, giavellotti e pugnali, portati sul braccio destro. L' artigianato si limita alla lavorazione del ferro, alla confezione di panieri e vasi, alla concia e alla tessitura. Le strette ...
Leggi Tutto
HILDEBRANDT, Johann Lukas von
Hans Tietze
Architetto, nato a Genova il 14 novembre 1668, morto a Vienna il 16 novembre 1745. Figlio di un capitano tedesco a servizio prima dei Genovesi, poi degl'imperiali, [...] austriaca.
La versatilità e duttilità del suo ingegno diedero alla sua opera una notevole influenza sull'arte e l'artigianato austriaco.
Bibl.: B. Grimschitz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con la bibl. precedente); id., J. L ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pensiero morrisiano (ma non del tutto coincidente è l'impegno morale e sociale) fino all'ultimo tentativo di recupero dell'artigianato del primo programma di Gropius per il Bauhaus.
Il primo architetto che è in contatto diretto con l'espressionismo è ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] non li faceva ricchi, forse, e sicuramente non li faceva entrare nel ceto dirigente del Paese: erano e restavano artigiani.
Tale situazione porta alla seconda delle caratteristiche sopra indicate, quella secondo cui ogni opera d'arte in Egitto è pur ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] dipinta, ampiamente utilizzata e diffusa su tutto il territorio, segnala da una parte lo sviluppo di un artigianato specializzato, dall'altra la destinazione generalizzata del prodotto e la sua funzione di identificazione culturale e simbolo di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...