SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, [...] occupato nel 1930 il 52% della popolazione di età superiore ai 10 anni: di questa il 30% nella grande industria e nell'artigianato, il 28,9% nel commercio e nei mezzi di trasporto, il 17,3% negl'impieghi, ecc. Nella grande industria trovavano lavoro ...
Leggi Tutto
SAN ANTONIO (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] economiche con il vicino Messico: circa il 28% della popolazicne di età superiore ai 10 anni è occupata (1930) nell'artigianato e nell'industria; il 28,5% nel commercio e nelle imprese di trasporto. La grande industria contava 8692 addetti nel 1929 ...
Leggi Tutto
HERĀT (A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] traffico di Kābul con la Persia, produce frutta, cavalli, lane e pelli; l'industria dei tappeti è quasi finita, l'artigianato povero.
Città antichissima, ricordata nelle iscrizioni di Dario e nell'Avesta (Haraiva, Haroyu, nome che si collega al Hari ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] ; l'Istituto d'arte Mattia Preti, con documenti d'arte popolare calabrese, specialmente tessile, e una scuola dell'artigianato locale; un istituto musicale "Francesco Cilea" con studî liceali; un seminario filosofico "Pio XI" allogato in un grandioso ...
Leggi Tutto
SECESSIONE
Hans TIETZE
. Sembra che questo nome sia stato dato da Georg Hirth in Monaco al gruppo di artisti di opposizione staccatosi dall'associazione degli artisti ufficiali. Tale distacco era stato [...] " e di "secessionista" si applicarono alla diffusione di idee moderne nel campo delle arti industriali e dell'artigianato. In questo senso il nome di "secessione" viene usato principalmente in Austria per significare uno stile decorativo staccato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] principali gare panelleniche (particolarmente nelle Olimpiadi). Matura, a fianco delle importazioni corinzie e insulari, l’artigianato locale, che si distingue, oltre che per le produzioni vascolari, nella coroplastica, anche di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] espressa dall'architetto, secondo cui "l'idea di spazio emotivamente parlando è come la musica. Immateriale".
Architettura come artigianato e tecnica
Così come non si può 'inventare' ogni volta una viola o un mandolino, ma perfezionare semmai la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e della popolazione di alcune zone dell’isola: i gruppi agricoli emergenti di tradizione dell’Antico Minoico (AM), gli artigiani specializzati ben evidenti nel Minoico Medio (MM) IA, i lieviti culturali di tipo mesopotamico o egiziano, rendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] ’arredamento nella Francia di Luigi XIV è il pittore Charles Le Brun posto dal sovrano a coordinare, oltre che il lavoro dei vari artigiani impegnati ai Gobelins, anche tutto ciò che viene eseguito per la corte e il suo stile, una via di mezzo tra il ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] del 1951 il 73% della popolazione attiva [era] dedita al lavoro dei campi, contro il 18% di occupati nell’industria/artigianato e il 9% nel commercio» (Ceccato, 1993, p. 21). Morellato trovò la collaborazione di Domenico Cecchin, giovane sindaco di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...