FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] degli anni Venti può essere rubricata sotto i punti iniziali dell'ordine del giorno da lui presentato al primo congresso dell'artigianato (Roma, 17 nov. 1929): cioè che la "stampa bella ha di per se stessa un importante potere morale e psicologico" e ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] . Fino al 1368 il governo della città fu detenuto dalle famiglie più altolocate, in seguito, fra il 1368 e il 1548, dagli artigiani e dalle loro corporazioni. Lo sviluppo economico e politico di A. come centro tessile della Germania meridionale, dell ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] scienze di Boemia), XIII (1903), pp. 29, 37, 40 ss.; Z. Winter, Řemeslnictvo a živnosti XVI. věku v Čechách (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, p. 106; F. Mareš-J. Sedláček, Okres Český Krumlov (Distretto di Český ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] . La forma più frequente è una coppa aperta su un alto sostegno, ed erano comuni anche le giare. Il secondo importante artigianato era la produzione di strumenti di pietra scheggiata, fra cui le punte già ricordate. Il materiale usato era l'ossidiana ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] ambito politico si occupò prevalentemente delle rivendicazioni e del potenziamento dell'artigianato. Eletto presidente della Federazione fascista autonoma delle comunità artigiane d'Italia, in questa veste elaborò gli statuti della associazione.
Nel ...
Leggi Tutto
contributo sociale
Prelievo, di norma obbligatorio, destinato al finanziamento delle prestazioni sociali. Il c. s. è calcolato, in percentuale, sulla retribuzione imponibile (nel caso di rapporto di [...] . Le aliquote contributive variano in funzione del settore cui appartiene l’impresa (industria, commercio, funzione pubblica, artigianato, agricoltura ecc.), della sua classe di grandezza (numero di dipendenti) e della categoria di appartenenza dei ...
Leggi Tutto
Farani, Piero
Mario Verdone
Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] della comunicazione (CSAC) dell'Università degli studi di Parma.
Bibliografia
Costumi per narrare. L'officina di Piero Farani. Arte artigianato cinema, a cura di B. Giordani Aragno, Milano 1998 (catalogo della mostra tenuta a Roma nel 1997-98). ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] già previsti dalla l. 23 dicembre 1978 n. 833); gli uffici di s. delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Rientrano in esso, oltre agli enti e agli organismi pubblici d'informazione statistica individuati con decreto del ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] dedite all'agricoltura e alle industrie forestali, che occupano in tutto l'8,5% degli abitanti, mentre l'industria e l'artigianato dànno lavoro al 58,8% delle persone attive. La piccola proprietà è assai diffusa e molti sono i minatori che posseggono ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] integrata dalla pesca, dalla caccia e dall'allevamento di animali di bassa corte. Carattere locale ha anche l'artigianato, diffusissimo e spesso rudimentale, che provvede ai bisogni più immediati delle popolazioni; i commerci fuori dell'ambito locale ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...