• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [298]
Geografia [211]
Storia [184]
Europa [128]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] della provincia spiegano perché il 68,5% della popolazione attiva viva dell'agricoltura e solo il 18,3% dell'industria, dell'artigianato e dei trasporti. La superficie improduttiva è molto scarsa, pari al 4,6% di quella totale. Su 100 ettari di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

De Fusco, Renato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] a un gran numero di saggi pubblicati su riviste diverse (si ricorda La storia quale sostegno del nuovo artigianato, in Domus, 1997, 796). Simili interessi hanno portato alla redazione della monumentale Storia dell'arredamento (1985). L'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – MOVIMENTO ARTE CONCRETA – SPAZIO ARCHITETTONICO – DISEGNO INDUSTRIALE – ARTE CONTEMPORANEA

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di Hadra usati come cinerarî e iscritti con date corrispondenti al 250, 242, 239 a. C.; ma si tratta di artigianato corrente, per un sepolcro di mercenarî, per lo più gallici). Una testimonianza di pittura cromatica del tutto ellenistica sono anche ... Leggi Tutto

Metropolitane

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Metropolitane Guido Martinotti di Guido Martinotti Metropolitane , aree Una definizione di lavoro Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] 1992, pp. 39-67.Tagliacarne, G., La carta commerciale d'Italia (a cura dell'Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), Milano 1968.Teune, H., Growth and pathologies of giant cities (a cura di M. Dogan e J.D. Kasarda ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metropolitane (5)
Mostra Tutti

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Cisalpine Gaul. Social and Economic History from 49 B.C. to the Death of Trajan, Oxford 1941; F. Sartori, Industria e artigianato nel Veneto romano, in Atti dell'Associazione di Deputazione di Storia Patria delle Venezie, 1964, pp. 13-46; v. Righini ... Leggi Tutto

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] contrapposizione, tra il «popolo grasso» di cittadini abbienti e potenti, il «popolo magro» composto per lo più da artigiani, e il «popolo minuto», dei salariati e dei piccolissimi commercianti che non aveva nessuna rappresentanza politica. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] , l’amore per il variopinto, la predilezione per il magico e il meraviglioso, tutti gli elementi dell’arte e dell’artigianato del Vicino Oriente, che l’arte greca di età arcaica aveva imitato e rielaborato anche dietro impulso degli aristocratici e ... Leggi Tutto

SARGENTINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli) Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte. Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] per presentare i primi capi in occasione di fiere e manifestazioni del settore. Tra queste la I Mostra nazionale dell’artigianato, svoltasi a Roma nel 1932 e, sempre nella capitale, il V Congresso mondiale di pollicoltura (settembre 1933), a cui la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – IMMAGINARIO POPOLARE

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] in prevalenza da greco-macedoni ed ebrei, con una scarsa colonia romana e frigia, era dedita all'agricoltura, all'artigianato, al commercio, ma soprattutto all'industria della lana, che ricavata dalle greggi della pianura, era depurata con l'acqua ... Leggi Tutto

TRANSILVANIA e BANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSILVANIA e BANATO R. Theodorescu Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] della provincia da parte dell'imperatore Aureliano (270-275) - l'arte classica scomparve completamente, mentre nell'artigianato urbano, fortemente ruralizzato, si imposero le nuove forme artistiche dell'arte barbarica germanica, con tendenze zoomorfe ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ORDINE TEUTONICO – NAGYSZENTMIKLÓS – ARCO CARPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA e BANATO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 170
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali