RAIMONDI, Giuseppe
Annarita Zazzaroni
RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni.
Il legame con Bologna, sempre forte [...] la creatività. Raimondi non dimenticò mai di essere un artigiano prestato alla letteratura; o meglio, uno scrittore e un critico prestato all’artigianato. In questo modo seppe fare della letteratura un mestiere e della scrittura un sottile lavoro di ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA (v. vol. II, p. 342)
F. Tiradritti
Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] risalto ad alcuna loro caratteristica fisica. D'altra parte, le scene d'allevamento, d'agricoltura, di commercio, d'artigianato sono spesso arricchite da questi particolari gustosi: l'uomo malrasato che sonnecchia in attesa del suo turno dal barbiere ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] di ceramica locale e greca, gli armamenti e i monili rinvenuti nelle necropoli tracie, dimostrano sia l'elevato sviluppo dell'artigianato locale, sia gli intensi contatti commerciali e culturali con la Grecia, l'Asia Minore e con altre terre vicine ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] di uomini su tutti e quattro i lati del recipiente e anche sul coperchio a quattro facciate.
Tra gli oggetti dell'artigianato antico si trova un interessante recipiente di forma ovale allungata, di terracotta, rinvenuto a Termez, del II-I sec. a. C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] riferibili al 4°-2° sec. a.C. (necropoli di Portone, Badia, Ulimeto, Ripaie), con corredi che attestano la vivacità dell’artigianato locale.
Tutta la cittadina ha austero carattere medievale, per le numerose case-torri del 13° sec. e per i monumenti ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] più felici, presenta esemplari casi di produzioni e di modelli degni di figurare accanto alle opere dei più celebri maestri artigiani del passato.
Dal passato al presente
Dopo aver colto alcuni limiti dell'a. razionalista, segnatamente quello di aver ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] dell'attrezzatura ricettiva e la valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico, e 130 miliardi per lo sviluppo dell'artigianato e della pesca. A opere di acquedotti e fognature sono stati destinati oltre 1500 miliardi, a infrastrutture di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di contare su un mercato alquanto modesto, non consente di prevedere uno sviluppo molto maggiore.
L'industria e l'artigianato dànno impiego complessivamente a 110 mila persone, di cui 33 mila occupate nella sola industria. Solo 83 imprese, contando ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] (martedì e sabato) e le sue fiere. Più limitato è invece il suo movimento industriale, che, peraltro, oltre all'artigianato per la produzione di svariati oggetti di uso comune, vanta importanti officine per la costruzione e la riparazione del ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] si svolge specialmente con i Beduini e con i villaggi circostanti. Esporta i prodotti agricoli dell'oasi e quelli dell'artigianato cittadino: tessuti di cotone e di seta e cotone (per 243.000 sterline nel 1909-11), tappeti, vasellame di metallo ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...