• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [298]
Geografia [211]
Storia [184]
Europa [128]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Minore occidentale, nella Frigia, e il nome sarebbe stato innanzi tutto usato per le caratteristiche bordure prodotte da tale artigianato. Non è provato con questo che si debba dedurre che la composizione a f. abbia avuto principalmente origine nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] sono riferibili certamente ad epoca romana. Se ne desume che il Neolitico era sopravvissuto in alcune manifestazioni dell'artigianato. Coppe monoansate su alto piede, incise e dipinte a mosaico, certamente eseguite senza ricorso al tornio, sono state ... Leggi Tutto

SAVIOLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Leonardo Paola Ricco SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria. Nel [...] tra cui il ponte sul Bisenzio a Signa (1947), e cominciò a lavorare agli allestimenti per le mostre dell’artigianato a Firenze. Questa fase fu segnata dalla vittoria del concorso per il mercato ortofrutticolo di Pescia (1948-56), in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GIOVANNI MICHELUCCI – MATRICE TRIANGOLARE – GIULIO CARLO ARGAN – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIOLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

SPAGNOL, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOL, Antonio Mario Ada Gigli Marchetti (detto Mario). –  Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo. Studiò al liceo classico [...] a divenire genere letterario particolarmente fortunato. Appreso dalla Bompiani il mestiere dell’editore a tutto campo, inteso come artigianato (per Valentino Bompiani il libro era «un oggetto fatto a mano»), Spagnol volle allargare i propri orizzonti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

BERNOARDO di Hildesheim, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNOARDO di Hildesheim, Santo U. Mende (Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] gli studi di B. alla scuola del duomo di Hildesheim avrebbero compreso anche la pratica dell'arte e dell'artigianato ed egli avrebbe anzi mostrato particolari capacità come copista oltre che nella pittura, nell'architettura e nell'oreficeria (Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – NUOVO TESTAMENTO – DEAMBULATORIO – SACRAMENTARIO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOARDO di Hildesheim, Santo (1)
Mostra Tutti

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (v. vol. V, p. 725 e s 1970, p. 566) J. Mertens Dal 1970 campagne annuali di scavo sono state effettuate a O. sotto l'egida del Centre belge de recherches [...] ; meglio rappresentati sono i vasi apuli e campani. Sono state localizzate numerose fornaci ceramiche, che attestano l'esistenza di un artigianato locale di una certa importanza. La città romana. - Verso la fine del IV sec., nel momento in cui nel ... Leggi Tutto

BAGATTI VALSECCHI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Fausto Pier Fausto Bagatti Valsecchi Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] dove raccolsero una collezione eccezionale di dipinti, sculture, armi, vetri, oreficerie, ceramiche, tessuti, libri, oggetti d'artigianato appartenenti all'intero ciclo del Rinascimento lombardo e italiano, attua integralmente la ricostruzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VERDERIO SUPERIORE – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTI VALSECCHI, Fausto (1)
Mostra Tutti

MARIEMONT, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIEMONT, Museo di L. Guerrini Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] mirò a fornire un quadro quanto più possibile completo di ogni civiltà artistica, comprendendo anche piccoli oggetti di artigianato. Antichità egiziane. - Tra gli oggetti più notevoli, oltre a statuette reali, figurine e amuleti, è un mortaio (?) - l ... Leggi Tutto

BORGHESANO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESANO da Lucca Augusto Vasina Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] arte serica in Bologna, poiché in questo centro, già prima della sua presunta venuta, è documentata l'esistenza dell'artigianato della seta. È invece probabile che B. abbia contribuito in modo decisivo ad ancorare saldamente all'ambiente bolognese, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING W. Krämer Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] a S di esso un contrapposto quadrangolare aveva probabilmente tale destinazione. I numerosi ritrovamenti assicurano l'esistenza di un artigianato specializzato: è stato identificato anche un forno per la fusione del ferro. Si è potuto rilevare la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 170
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali