Vedi Marshall, Isole dell'anno: 2015 - 2016
Le Isole Marshall, due catene di atolli corallini, costituiscono uno stato insulare dell’Oceania, organizzato secondo la forma della repubblica presidenziale. [...] statunitense. La scarsità di risorse naturali fa sì che l’economia del paese sia basata prevalentemente sul turismo, l’artigianato e la pesca. Inoltre, l’economia delle Isole Marshall beneficia dell’assistenza finanziaria degli Stati Uniti che, per ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e ai rapporti fra le Arti e il comune (19): ottica giustificata dal fatto che a Venezia le Arti e gli artigiani subirono sempre un rigido controllo da parte dello Stato.
Il primo gruppo raccoglie "i capitolari delle arti composti dall'ufficio della ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] 'appendice oltrappenninica. Si tratta di una tradizione artigianale colta, che nasce nel VI sec. a.C. per l'avvento di artigiani ionici e che costituisce il necessario precedente di quella, assai più cospicua, di età romana, con la quale si salda del ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Giordania. Piccole placche, sia d'a. sia di osso, decorate con analoghi motivi, sono state trovate in Egitto e attribuite ad artigiani copti dei secc. 7° e 8° (Bahgat Bey, Gabriel, 1921, tav. XXVIII).Una pisside a coperchio conico nella chiesa di St ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] s’impiegheranno sempre più capitali in pubblicità che in progetti e ricerche; la produzione forse resterà divisa fra artigianato e industria, mentre il progetto, nei limiti del possibile, tenderà addirittura a sparire. Premesso che la progettazione è ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] caso, un po’ ovunque molti alberghi sono stati rinnovati e/o costruiti ex novo, impiegando maioliche locali e arredi di artigianato; le camere affacciano tutte sul paesaggio, sono solari e luminose e molte hanno la vista sul mare (Ente provinciale ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] ai grandi quantitativi di ceramica rinvenuti, è possibile farsi un'idea abbastanza fedele di questo settore dell'artigianato artistico. Per quanto riguarda il vasellame fine si possono afferrare delle particolarità regionali di vario ordine. Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] le recenti ricerche consentono di delineare almeno nei suoi aspetti essenziali: una realtà che comprende il fenomeno dell’artigianato itinerante e l’organizzazione di officine temporanee sia in città coloniali che in area indigena per rispondere a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] decenni del Cinquecento la bottega dei fratelli Grandi, diretta da Giammatteo, fornì una quantità di prodotti di artigianato specializzato destinati alle abitazioni private di vari cittadini padovani: cornici, capitelli, stipiti per porte e finestre ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] , statuette, lucerne. Da queste tombe (e da quelle della necropoli N) è uscito il cospicuo patrimonio di prodotti di artigianato artistico fenicio-punico e di iscrizioni semitiche, oggi diviso fra i musei di Cagliari, di Oristano, di Torino e il ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...