RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] figurative (1948); fondò e promosse, con Max Ascoli, la CADMA (Commissione Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato) per la promozione dell’artigianato artistico italiano in particolare in America (1948-50); organizzò una serie di mostre di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] -antico.
Nel 1925 partecipò, con Carlo Domenico Rossi, al concorso bandito dall’Istituto case popolari per il quartiere dell’artigianato di Roma, che sarebbe dovuto sorgere nei pressi di porta S. Paolo, e ottenne il secondo premio con un progetto ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] , in via Veneto, di oggetti destinati a essere poi proposti a Parigi.
Nel 1928 prese parte alla I Mostra dell’artigianato che si svolse al Palazzo delle Esposizioni di Roma e, l’anno seguente, ottenne il diploma d’onore all’Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] Tosa) e nei caffè, in concorrenza con la rete mazziniana, più diretta verso il ceto medio. Numerosi erano infatti gli artigiani alfabetizzati tra gli agenti del Comitato, come Gaetano Assi, tintore, esaltato e pronto a tutto, già attivo nel 1848 e ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] a.C., dal momento che esso ci ha fornito registrazioni di singole transazioni economiche (che fra l'altro riguardano l'artigianato e il commercio, e non settori primari dell'economia, cioè agricoltura e allevamento, su cui quindi siamo scarsamente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] al finanziere in Roma (1927) e al duca d'Aosta a Torino (primo grado, 1928), gli interventi nella sezione dedicata all'artigianato alla XCIV Mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti (1928) e alla Mostra della Rivoluzione fascista al ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] , Barcellona, 1929). Non va dimenticata, soprattutto nell'ambito della produzione giovanile, la realizzazione di ricercati oggetti di artigianato, forse le sue cose più notevoli, ad esempio le numerose coppe in bronzo e in ceramica eseguite attorno ...
Leggi Tutto
di Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] la ricerca di pascoli ma per commerciare il surplus (bestiame, carne, lana, capelli, pelli, frutta ma anche artigianato – tappeti – scambiati per sale, tè, zucchero, abiti, ferro e, in tempi recenti, cherosene). Largamente tollerati dai britannici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che nel corso del Seicento la città vede ridimensionato il suo ruolo politico [...] i tessuti di seta, i tessuti di lana più fine, le lavorazioni metallurgiche più raffinate e le varie forme di artigianato artistico, questi continuano a essere prodotti entro le mura cittadine. Anche i centri urbani italiani in declino conservano per ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] di Costantino in alcuni ritratti contemporanei, sono risultati, finora, o privi di un fondamento convincente, o opere di artigianato d'un valore iconografico nullo. Qualche vaga probabilità in suo favore ha l'ipotesi di von Schönebeck, che suppone ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...