PONDICHÉRY (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] una discreta produzione di percalli tinti d'azzurro (esportati nelle colonie francesi d'Africa). Discretamente diffuso è l'artigianato indigeno.
Storia. - Dopo i primi tentativi fatti a Surate, la Compagnia francese delle Indie Orientali, fondata nel ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] in un'area di circa 400-500 m. di raggio, dove si sono localizzati, per così dire, il quartiere del commercio e dell'artigianato, mentre si ha intorno a quest'area un vasto anello ad abitato sparso. Il commercio esercitato da genti di razza nera ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] sono quelle cotoniere, chimiche, del vetro e del materiale elettrico. Accanto a esse sopravvive, ancora piuttosto prospero, l'artigianato (quasi esclusivamente localizzato nella vecchia D.): lavorazione di perle, di oro e di argento filigranati, e di ...
Leggi Tutto
TATA GIOVANNI
Giorgio DE GREGORI
. Soprannome dato in Roma (in romanesco tata significa babbo) a Giovanni Borgi (18 febbraio 1732-28 giugno 1798), l'umile muratore che fu il fondatore dell'Ospizio della [...] Ardeatino fuori Porta S. Paolo. L'ospizio accoglie ora dai 130 ai 150 orfani, che vengono avviati ai varî mestieri dell'artigianato; ha un consiglio d'amministrazione composto di cinque membri e un direttore. Con r. decreto del 21 marzo 1935 è stato ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] 'urgenza sentimentale, S. propone letture che nascono sempre da una profonda conoscenza e da un alto professionismo, un artigianato di altissimo rango per il quale si è più volte fatto ricorso all'appellativo di ''Kapellmeister del Novecento''.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] I, l'acropoli e la cosiddetta Città Reale di cui fa parte il Donjon. Più a est ancora si trova la cosiddetta Città degli Artigiani.
Gli scavi sono stati inizialmente condotti da W.K. Loftus (1850-53) e dai coniugi J. e M.A. Dieulafoy (1884-86) e poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] questa stanza e negli ambienti vicini. Le estremità nord e sud del "palazzo" erano forse abitate da personale di servizio e artigiani. A lato del complesso, la "casa XXIII", nell'isolato 5, è un piccolo edificio compatto (19 × 15 m ca.). Scavato solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] per l’anello. Vedi bene che il regalo non mi manderà in rovina; cit. in Giuseppe Maria Bonzanigo, 1989, p. 212).
Gli artigiani delle antiche grandi imprese dovevano ormai fare i conti con il regime del piccolo commercio, in una nazione divisa e in ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] p. 25-49; G. V. Grigor'ev, K voprosu o khudožestvennom remesle rannesrednevekovogo Sogda («Sul problema dell'artigianato artistico della Sogdiana altomedievale»), in Kratkie Soobščenija Instituta Istorii Material'noj Kul'tury AN SSSR, XII, 1946, pp ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] e Samo, ma le comunità etrusche sembrano disponibili a ricevere stranieri, Greci o Fenici che fossero, in particolare mercanti e artigiani in grado di accogliere una nuova e diffusa domanda interna: tutta la storia del commercio greco e levantino in ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...