FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] .), Modena 1986, p. 30; D. Benati, La pittura del Seicento a Modena, ibid., p. 19 (per Nicolò); F. Valenti, Artigianato e oggetti di artigianato a Modena dal 1650 al 1800, Modena 1986, p. 179 (per Giovanni); F. Piccinini, Matrici per stampe, in Le ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] . In ogni caso, volle e seppe riprodurlo intuendone le straordinarie potenzialità. Così, dopo essersi consultato con alcuni artigiani locali per eliminarne difetti al mantice e alla tastiera, ne avviò la produzione insieme ai fratelli Settimio e ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] la vicinanza delle miniere di rame di Libiola, già sfruttate a partire dall'Eneolitico, dovette favorire un fiorente artigianato metallurgico esemplificato da una grande quantità di manufatti in bronzo (in particolare borchie da abiti di varie fogge ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] sua esecuzione abbia avuto gran parte lo stesso Gianpietro, il quale in pittura scende spesso al livello di un meno che mediocre artigianato.
Negli atti d'archivio scoperti dallo joppi si parla d'una dozzina di altari scolpiti da B. e di altri cinque ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] , 1592, 1595; F. Mareš, Materialie k dějin ám umění, uměleckého průmyslu a podobnim (Mater. per la storia dell'arte e dell'artigianato), in Památky archaeologické, XVI (1896), col. 789; XVII (1897), coll. 47, 239; Přispěvek k dějinám staroblého hradu ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] 1919 fondò a Weimar la scuola d'arte del Bauhaus, dove tutte le discipline artistiche erano insegnate in relazione all'artigianato e alla produzione industriale. Quando nel 1925 la scuola si trasferì a Dessau, Gropius progettò la nuova sede, vero e ...
Leggi Tutto
Pick, Lupu
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista cinematografico, nato a Jassy (Romania) il 2 gennaio 1886, da padre austriaco e madre romena e morto a Berlino il 7 marzo 1931. Attivo nel cinema tedesco, [...] vi è dubbio che fu il decisivo incontro con C. Mayer a sollevare le sorti di un regista avviato sul sentiero di un artigianato sicuro ma certo non memorabile. Portato a un certo eclettismo anche dall'attività di produttore e di attore, P. appare un ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] di quegli "album" di modelli, di repertorî, sia ornamentali che figurati, i quali dovevano circolare largamente nell'artigianato antico, specialmente a partire dall'età ellenistica e in età imperiale romana e che sono necessaria nostra supposizione ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] il cemento (120.000 t) e i lapislazzuli (5.000 kg).
Nel settore dell'industria tessile - oltre ai tradizionali tappeti dell'artigianato locale - sono stati prodotti, nel 1973, 55 milioni di m di tessuti di cotone, 15 milioni di m di tessuti di raion ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] lavorano nell'agricoltura, 513.000 nell'industria, 479.000 nelle amministrazioni pubbliche e private, 366.000 nell'artigianato. La percentuale degli addetti all'industria manifatturiera sembra evidentemente ancora molto bassa (Iugoslavia, 7% di tutta ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...