• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [297]
Geografia [211]
Storia [184]
Europa [128]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL Raffaele Ciasca . È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] , d'anno in anno irretiti nel debito e costretti a subire vendite giudiziarie per insolvenza d'imposte, nella classe artigiana dissanguata dall'usura, nel contadiname portato all'estremo limite di squallore e di degradazione fisica e morale. Di qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL (1)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] novità architettonica come quello ospitante le attività del regime, dell'aeronautica, dell'automobile, del turismo, dell'artigianato, dell'agricoltura, delle fibre artificiali, della chimica e della navigazione. Vivo interesse, e fra i maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: STATI BALTICI – AGRICOLTURA – BARCELLONA – DÜSSELDORF – BRUXELLES

Gastronomia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gastronomia Carlo Petrini Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] cibo può essere preso in considerazione come elemento culturale, materia prima e derrata da scambiare, come preparazione dell'artigianato, dell'industria e dei cuochi, oppure come atto stesso del mangiare. La g. è dunque la scienza multidisciplinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHESTRATO DI GELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBINO (XXXIV, p. 776) Luigi Servolini Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] seta. Oggi sono in attività, invece, uno stringhificio, una fabbrica di coltelli, parecchie fornaci per laterizî e l'artigianato (ferro battuto e mobili intagliati). Caratteristica di Urbino e del suo territorio è il numero di famiglie numerose, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO BARIGIONI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

POSATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSATERIA Giulio Sambonet . S'indicano col nome generico di posateria gli utensili usati per servire e per portare i cibi alla bocca. In essi sono compresi, quindi, oltre i pezzi principali, cucchiaio, [...] facilità di lavorazione e dava loro la leggerezza necessaria per renderli maneggevoli. Questa lavorazione occupa ancora oggi alcuni artigiani e le massaie se ne servono per non intaccare, rimestando, le pentole di ferro stagnato. Il progresso poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSATERIA (1)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057) Eugenia BEVILACQUA Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento [...] era composta di 342.448 unità, di cui 192.761 addetti all'agricoltura e il resto a varî rami di industria e artigianato. La rete stradale è stata migliorata ed aumentata ed oggi conta un complesso di 4690 km di strade statali, provinciali e comunali ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTORI AGRICOLI – FIBRE TESSILI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CAVOLFIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] gli dà il nome: è d'intorno murata di pali e di creta, e cotali sono le case. Gli abitatori sono civili artigiani e ricchi mercatanti" (Ramusio 1978, p. 38). Il mercato principale, costruito nella seconda metà del XV secolo, venne così descritto da H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] i rilievi mitologici furono risparmiati; il santuario fu utilizzato come mercato e nel V o VI secolo ospitava botteghe di artigiani per la lavorazione del vetro. Nuove ricerche hanno fatto luce su un'abitazione sorta a nord del santuario chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Si lavora il ferro secondo nuove tecniche che forse provengono da Cipro, mentre la ceramica protogeometrica attica influenza l'artigianato dell'isola e ne è a sua volta influenzata. D'altronde Cipro è stata abitata continuativamente da elementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] a prefigurare una società ideale in cui natura, luoghi di produzione e abitazioni avrebbero trovato un equilibrio e l’artigianato avrebbe conquistato una nuova ragion d’essere, sia accettando di collaborare con l’industria sia riconoscendo il valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 170
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali