Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] , di manualità creativa, di ‘solidarietà cittadina’ quale esiste in molte zone d’Italia, retaggio del grande artigianato medievale. In particolare, un fattore strategico di successo del modello distrettuale è costituito dalla trasmissione su scala ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] progressivamente d'importanza rispetto all'agricoltura, all'allevamento dei bovini e all'attività pastorale. Il peso dell'artigianato specializzato del bronzo appare del resto evidente anche dall'ideologia sociale e religiosa che sembra mostrare una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] romanzesca non sono i soli aspetti del teatro elisabettiano. La vita scapigliata e comica della Londra dei borghesi e degli artigiani si riflette nelle commedie di Ben Jonson, di Dekker (il cui Shoemaker's Holiday è ispirato dalle novelle di Thomas ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tessuti di cotone, di complessità, ricchezza e dimensioni variabili con la condizione sociale e col clima. Nel sud, contadini e artigiani lo limitano a una fascia intorno ai fianchi e le donne, anche nelle caste più alte, possono talvolta portare il ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di aiuto all'oligarchia dominante nella repressione del moto democratico del 1348, che mirava a introdurre nell'artigianato norimberghese le corporazioni, avversate invece, per ragioni di commercio, dal patriziato. Unica, ma tardiva conseguenza del ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] gran numero di progetti, sia in altri paesi arabi e in Nord Africa che in patria, dove realizza la Casa dell'Artigianato libanese e il Centro Verdum a Beirut (1967), e l'ospedale Haykal di Tripoli (1966), oltre a numerosi complessi residenziali. In ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] specifica competenza, dai Vigili del fuoco, nonché, per il settore minerario, dal Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato. Il procedimento di omologazione delle macchine previsto dal d.p.r. 459/96 è demandato all'ISPESL, mentre la ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] a Gallarate, ecc.), nella provincia di Novara, ecc. I generi fini invece vengono fabbricati da piccoli laboratorî e da artigiani i quali sono numerosi in ogni regione. Ogni provincia è specializzata in un determinato genere di biancheria guarnita con ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] ha esemplari unici in Europa; paletnologia ed etnografia; gliptoteca; galleria Fontanesi; museo del Risorgimento; museo dell'artigianato; gabinetto numismatico. Alle scuole medie d'ogni tipo occorre aggiungere l'Istituto tecnico agrario A. Zanelli ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] di età superiore ad anni 10, occupate nelle varie attività economiche nel 1930, il 34,4% risultava impiegato nell'artigianato e nell'industria, il 27% nel commercio e nelle comunicazioni. Il numero degli operai occupati nella grande industria è ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...