MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] infrastrutture.
Il commercio viene svolto principalmente con la vicina Ceylon, con esportazione di prodotti della pesca e dell'artigianato (vasi laccati, conchiglie lavorate, stuoie) e con importazione di riso e di altri generi di prima necessità. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di M., ma ha anche elementi riconducibili alla cultura di Bara; i tesori di rame hanno probabilmente origine nei movimenti di artigiani itineranti, che gravitavano anche nell'area di M., come è dimostrato dall'ascia di rame risalente al periodo IIB e ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Magna Grecia in Calabria (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] resto era fatto per altri tipi d’impresa ritenuti virtuosi o importanti per il territorio, come quella agricola o artigiana. Il terzo, invece, rimanda all’opportunità di istituire forme di vigilanza, proprio per evitare che dell’erogazione di quei ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ad agire non solo per schemi disegnativi e ritmici ma anche per problemi, e non solo in ambito di artigianato, ma nel filone direttivo della scultura greca. Alcuni aspetti dell'arte di Skopas e Prassitele non sarebbero comprensibili prescindendo ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] , e il vasellame in oro, costituito soprattutto da coppe, in genere oblunghe e polilobate.
Altra espressione di finissimo artigianato furono i tessuti (v.), per i quali risulta di nuovo quasi impossibile impostare un qualsiasi discorso sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] .
L. Bianchi, I Palmireni in Dacia. Comunità e tradizioni religiose, in DialA, 5 (1987), pp. 87-95.
Arte e artigianato:
Civiltà romana in Romania (Catalogo della mostra), Roma 1970.
Scultura:
C. Pop, Statui imperiali de bronz in Dacia romaná [Statue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] , coronato da straordinario successo, che è però figlio di una terra povera: l’Attica non ha materie prime e basa il proprio artigianato su quanto ha a disposizione, l’argilla. Un’argilla, quella della cava di Amarousion (a 12 km da Atene) che può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] di fortificazione, macchine idrauliche, compassi, bussole, calamite ne testimoniano l’operosità, il legame con il colto artigianato rinascimentale, mentre un testo come Le mecaniche, destinato a rimanere inedito durante la sua vita, conobbe una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] In conformità con il loro modo di vita, i Germani non avevano una “grande arte”, coltivavano tuttavia una forma di artigianato artistico. La maggior parte degli oggetti d’uso quotidiano (tra questi, le fibule e la ceramica) era inizialmente decorata ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...