NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] degli artieri, una scuola elementare di disegno applicato alle arti meccaniche volta a migliorare la qualità dell’alto artigianato.
All’indomani del suo arrivo a Napoli divenne architetto di prima classe, insieme al francese François Le Compte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] la chiave di lettura della nuova fase in cui il lavoro nei campi fa da volano per la fioritura di commercio, artigianato e finanza. Questi trovano il proprio habitat naturale nelle città, dove si riversa quella parte della popolazione attiva che, non ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] la scarsezza sul mercato di carbone, dovuta anch'essa all'accaparramento fattone da alcuni commercianti, aveva messo in crisi l'artigianato perché gli operatori del settore erano stati costretti dal prezzo alto raggiunto dal carbone, salito da 8 a 24 ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Die Egolzwilerkultur (um 2700 vor Christi Geburt), 1959.
(R. Wehrli)
2. Kunstgewerbemuseum. - Raccoglie, dai primi del '900, oggetti d'artigianato dell'antichità. Si deve a R. Forrer, uno dei primi scopritori e studiosi di tessuti copti, se il museo ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] scultura sia di carattere secolare che religioso (v. indiana, arte). Molto fiorenti furono anche taluni generi d'artigianato, come ad esempio la metallotecnica, l'oreficeria, l'ebanistica e la lavorazione dell'avorio, che trovarono nel mecenatismo ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] e persino il suo nome caddero nell'oblio. La maggior parte delle sculture, dei mosaici e dei prodotti dell'artigianato scoperti a C. stanno a testimoniare il carattere unitario dell'arte romana provinciale delle basi militari. Le immagini di culto ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] di fasto della potente Chiesa di Ravenna, costituiscono un valido apporto alla conoscenza della produzione dell'artigianato artistico nelle varie epoche.
Bibliografia
Fonti:
Agnelli qui et Andreas Liber Pontificalis sive Vitae Pontificum ravennatum ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] degli smalti e dei colori, nell'uso dei forni, nel magistero del fuoco; prese le distanze dall'artigianato locale superstite, dedicandosi completamente ad una produzione artistica personale, disdegnando perfino gli allievi e gli aiuti.
Fu ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] del momento decorativo, strutturale e distributivo. Integrò nell'architettura le varie arti e l'esperienza raffinata di un artigianato ormai morente. L'uso di maioliche, di affreschi, di superfici formate in cemento trova profonda unità soprattutto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] Battista di Lorenzo per la sagrestia del duomo.
B. si inserisce, fra i migliori, in quella tradizione di elevatissimo artigianato che rese glorioso anche nel campo dell'arredamento il Rinascimento italiano.
Bibl.: B. Orsini, Guida della città di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...