CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] cloisonné della Tomba di Ch. introduce nel territorio del regno dei Merovingi quell'indirizzo stilistico formatosi nell'artigianato dei paesi danubiani, che si può identificare soprattutto in numerosi oggetti di ornamento nelle tombe della nobiltà ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] , p. 20; E. Łopaciński, Materialy do dziejów rzemiosla artystycznego w Wielkim Ksiéstwie Litewskim (Materiali per la storia dell'artigianato artist. nel granducato di Lituania), Warszawa 1946, pp. 100, 126; M. Kwiczala, in Katalog zabytków sztuki w ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
ΝOVAE (v. S 1970, p. 551)
T. Sarnowski ¿ M. Cicikova
Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] e degli Slavi alla fine del VI sec. Ν. cessa di esistere.
I rari esempî di scultura e di prodotti dell'artigianato provenienti da N. si datano per lo più al periodo antonino-severiano e rientrano nei tipi comunemente diffusi nell'area basso-danubiana ...
Leggi Tutto
DARDALINI (Dardolini), Consilio
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Giunta, nacque a Monteleone nel contado orvietano: risulta attivo come maestro vetraio dal 1321 al 1363 (Fumi, 1891). Fabbricava smalti [...] migliori per qualità uscivano dalle industrie orvietane in cui operavano in prevalenza vetrai monteleonesi, noti come i più prestigiosi artigiani in questo campo.
In particolare il D. godeva di grande fama per la perfezione delle sue liste dorate e ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e soggetti a regolamentazione amministrativa, sono state devolute al CIPE e al ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato con la l. 537/1993 (d.p.r. 373/1994). Parallelamente ai processi di liberalizzazione dei mercati di pubblica ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] e comprende le raccolte etnografiche siciliane di Giuseppe Pitrè (costumi, oggetti d'arte popolari, presepî, strumenti dell'artigianato, ricostruzioni d'ambienti) e qualche ricordo storico caratteristico. Ad esso è unito una biblioteca di studî ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] piano biennale 1947-48 gli investimenti previsti originariamente ammontavano a 69,9 miliardi di corone così ripartite: industria e artigianato 25,4; agricoltura 5,2; trasporti 15,1; edilizia 14; lavori pubblici 10,2. Nell'agosto 1947 la Commissione ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] vasellame metallico, elmi crestati, alcuni tipi di spade con fodero decorato. La specializzazione investe progressivamente anche l'artigianato ceramico, con produzioni che imitano la ceramica greca geometrica e, in modo più diretto, le coppe euboico ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] e commercio, insieme al Consiglio superiore delle miniere e a quello, in via di costituzione (1948), dell'industria e dell'artigianato.
Già nel 1896 era stato istituito un Consiglio dell'industria e del commercio; ma solo nel 1913 il commercio ebbe ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] del quadro della storia dell'arte antica che può ampliarsi con lo studio sia delle copie, sia dei prodotti di un artigianato artistico, spesso molto elevato nel mondo antico, che conservano i riflessi della grande arte perduta e servono a colmare le ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...