L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di pelli all'anno, destinate in parte alle concerie della Terraferma (130), ma in parte anche alle numerose botteghe degli artigiani del cuoio residenti a Venezia.
Quanto agli articoli di seta di cui traboccavano le botteghe dei merciai, non c'è ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] gli utensili. I livelli di cultura di tutte le epoche sono stati determinati in base agli strumenti che i maestri artigiani furono in grado di sviluppare e applicare. Si delinea ora una nuova situazione, in conseguenza della disponibilità di grandi ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] in grado di farlo, scrivere è un lavoro al quale bisogna attendere come a qualsiasi altro. Da opus servile o artigianato da bottega, qual era stata nell'antichità, la fatica dello scrivere è trasformata in pia penitenza.A partire dall'XI secolo ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Ministero delle Attività produttive e dello Sviluppo economico esercita le attribuzioni in materia di industria, commercio e artigianato, rapporti commerciali con l’estero, fonti di energia, comunicazioni; c) il Ministero delle Politiche agricole e ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] sia in quello classico del dio stante: la produzione, ininterrotta fra IV e inizî del I sec. a.C., è affidata ad artigiani che lavorano autonomamente, soggetti a «riprese» in senso colto collocabili attorno al 300 e alla metà del II sec. a.C. Offerte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la caduta del regno greco-battriano (150 a.C. ca.), un nuovo vigoroso sviluppo urbano, alimentato dalla crescente importanza dell'artigianato e dei commerci internazionali, si registra con i Kushana (I sec. d.C. - III sec. d.C.). È la Battriana ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] quella delle imprese della filiera turistica in senso stretto. I benefici derivanti dalla popolazione fluttuante si estendono all’artigianato di servizio, all’area del divertimento, a quella del commercio. In secondo luogo perché le città turistiche ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di caratterizzazione guerriera della nuova élite. Nei corredi compaiono ancora materiali di importazione mediterranea, ma un artigianato celtico di notevole livello fiorisce a nord delle Alpi, ispirato dai motivi decorativi dei Greci, degli Etruschi ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] giorni, in accordi nazionali per settori e comparti specifici, sottoscritti presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato da tutti i soggetti competenti per settore presenti nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro in ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] base fu compiuta in numerose parti e quindi imballata in ben sessantacinque casse per essere poi montata in loco da due artigiani fiorentini nel 1697, dopo essere stata esposta per due anni nella cappella dei principi in S. Lorenzo affinché tutti ne ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...