AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] carro visto di profilo, assumono l'aspetto di idoli portati in processione. Da un punto dl vista generale questo artigianato greco-battriano dà prova di una bella vitalità, con una produzione che supplisce a tutte le esigenze, che lavora soprattutto ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] più esteso serbatoio di imprese di successo dell’industria italiana; sono le realtà che meglio hanno preservato il patrimonio di artigianato, arte e cultura ereditato dal passato e, nello stesso tempo, sono aree dove si avverte la voglia di esplorare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] la cosiddetta Casa di Dioniso a Colonia, a giudicare dal livello qualitativo del mosaico che le dà il nome.
Alto artigianato e ceramica
A Colonia era fiorentissima la produzione della ceramica e del vetro, che ebbe una larga area di diffusione fino ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] e romana entra in uso la fusione a pezzi staccati, di tipo industriale, impiegata per le copie e per le opere di artigianato ornamentale.
Nelle erme, per esempio (Museo Naz. di Napoli, Amazzone, n. 4889, Doriforo, n. 4885; Seleuco Nicatore, n. 5590 ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Pontecorvo, Sergio Leone, Pier Paolo Pasolini, tra gli altri, venne tutto affidato a una ristretta schiera di prolifici artigiani (ben rappresentata da Giovanni Fusco e Carlo Rustichelli), rispetto ai quali si distinsero Nino Rota ed Ennio Morricone ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] o sottintesa del pensiero di Adorno. Sono anch’io convinto che è importante ciò che sta dietro le note e che l’artigianato fine a se stesso è da scartare» (Clementi, in Pozzi, 2008, p. 69).
In Clementi la concezione della forma non dialettica, le ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] nominale più che reale, di potenza.
Nell’età arcaica più di ogni altra cosa, sembra valere la forza lavoro: la capacità artigiana, la soluzione dei tanti problemi che i materiali più umili suggeriscono a chi li lavora. Le fonti antiche insistono, con ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] nel tratto fra P. e l'Averno, che nel II sec. si sostituì in parte al traffico della Via Campana.
Arte e artigianato. - Una città così ricca di pubblici monumenti e di cittadini influenti e danarosi, avrebbe dovuto darci un copioso corredo di statue ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] è nata la città ed è comparsa l'organizzazione statale; la società si è 'stratificata', dividendosi in ceti e classi. Fioriscono l'artigianato e il commercio, i mestieri si specializzano. In questo periodo si definiscono i tipi di case che, con varie ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] shakespeariana (La dodicesima notte nel 1938 e Le allegre comari di Windsor nel 1940) e le opere del medio artigianato teatrale di autori moderni come Gherardo Gherardi, Claude-André Puget e Keith Winter. I progressi dell’attore vennero certificati ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...