GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] Calissoni).
Fonti e Bibl.: C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, pp. 534 s.; B. Trebbi, L'artigianato nelle chiese bolognesi, Bologna 1958, tav. 31; A. Lipinsky, Il tesoro di S. Giovanni a Lisbona, in Fede e arte, IX (1961 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] organaria e divenne organaro e organista celebrato, capostipite di una famiglia i cui membri per circa due secoli furono più che artigiani dell'organo, veri artisti, geniali ed arditi. Non si ha certezza da chi l'A. abbia appreso l'arte organaria, ma ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] , in MCM. La storia delle cose, aprile 1987, pp. 42-45; E. Colle, Ebanisti e mobilieri toscani nell'Ottocento, in L'artigianato del legno a Prato, Prato 1988, pp. 30, 34; C. Paolini - A. Ponte - O. Selvafolta, Il bello ritrovato, Novara 1991, pp ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di iniziative volte alla realizzazione di una struttura diversificata e coordinata del credito che doveva fungere da sostegno all'artigianato ed alla piccola e media impresa, cioè a quelle unità produttive minori nel cui sviluppo egli vedeva "un ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Jacques Bilivert (Piacenti Aschengreen, p. 28, tav. 27).
Come nei disegni di suppellettili si ha un felice incontro tra artigianato e ricerca scientifica, così nei vari studi di macchine e d'ingegneria militare si ha l'incontro tra tecnica e ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] e vaso in rame; bozzetto per cancello in ferro disegnato con Guido Somaré) incentrata sulla collaborazione tra avanguardia e artigianato come l’edizione del 1957, dove l’artista espose una spilla nella Mostra del gioiello allestita da Arnaldo e Giò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] osservare le disposizioni che consentivano d'importare solamente da Venezia lane, sete e cuoi necessari all'artigianato bresciano, intensificando contemporaneamente la repressione del contrabbando che proprio in quegli anni fioriva come reazione alla ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] e la campagna, tra la capitale e le province. Roma era troppo grande, troppo popolata, priva di manifatture e di artigianato (troppo alto il costo della vita perché questo potesse svilupparsi) e viveva soltanto dei proventi dell'amministrazione, dei ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] . I disegni, raffiguranti La Speranza e La Religione, furono premiati all'Esposizione provinciale di belle arti industria e artigianato (Siena, 1870). La similitudine con gli affreschi per la volta della cappella Nerli a Quinciano, eseguiti nel 1865 ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] -36), nonché la casa del balilla e la casa del fascio (1934-37) di Ragusa.
Dal 1936, con la VI Mostra mercato dell'artigianato di Firenze (dove il L. allestì il salone centrale), si rinsaldò la collaborazione con M. Romano e G. Guerrini. Alla fine di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...