MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Aschieri, M. De Renzi, C. Vetriani, L. Ciarrocchi e G. Wittingh, risultò vincitore al concorso per il quartiere dell'Artigianato all'Aventino, non realizzato; con la medesima formazione prese parte al concorso per il palazzo delle Corporazioni in via ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] di piccole botteghe e dall’utilizzo del baratto. L’altro, incentrato sull’esportazione di alcuni prodotti agricoli e su un artigianato di elevata qualità, come il commercio del ‘madera secco’, e quello del caffè, cacao e canna da zucchero delle isole ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] al lavoro nonché eventi divulgativi su arte e storia, da lui diretti e tenuti nella locale Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso, sodalizio operaio di ispirazione boviana che fungeva da centro aggregativo dei liberali progressisti di Martina ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] : cento uomini (e i loro congiunti) furono autorizzati a restare come soldati del presidio, al pari di chi viveva di artigianato o commercio. Tutti gli altri uscocchi, con le loro famiglie, furono fatti trasferire a Otočac e in luoghi vicini (Brinje ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] nel 1939, partecipò alla XI Mostra d'arte del Sindacato fascista di belle arti presso il palazzo della Mostra mercato dell'artigianato e condivise uno studio con lo scultore Q. Martini. Durante il soggiorno fiorentino il M. si dedicò all'insegnamento ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] per il lavoro, che mirava a facilitare lo sviluppo delle piccole industrie del Veneto con particolare riguardo all’artigianato, ideò il Provveditorato per il porto di Venezia e collaborò alla creazione dell’Istituto federale di credito per il ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G. Romanelli, Milano 1983, p. 76; S. Fuso - S. Mescola, R. M., in L'artigianato d'arte a Venezia fine '800 inizi '900 (catal.), Venezia 1984, pp. 17 s.; Una città e il suo museo: un secolo e mezzo di ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] 22; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Del cammeo e dell'incisione in pietre dure e tenere nella Roma del XIX secolo, in Arte e artigianato nella Roma di Belli. Atti del Convegno, … 1997, Roma 1998, pp. 23 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ad ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] (Torino), inaugurato nel giugno 1958. In pochi mesi fu evidente che l’azienda aveva compiuto il passaggio dall’artigianato all’industria producendo nel solo primo semestre 5700 carrozzerie. Nel 1960 Sergio assunse la carica di direttore generale e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] le condizioni economiche del paese attraverso una imponente rilevazione statistica dei vari settori produttivi (agricoltura, artigianato e commercio). La fondamentale importanza del lavoro allora svolto, avviato o anche soltanto progettato è ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...