• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [243]
Arti visive [141]
Storia [31]
Economia [21]
Musica [11]
Letteratura [9]
Teatro [9]
Religioni [7]
Comunicazione [7]
Vita quotidiana [5]

FASOLATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLATO Paola Rossi Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] . del Moschetti (1938). Pur con tutte le riserve nate dalla difficoltà di giudizio che il carattere di un artigianato ad alto livello qualitativo di opere siffatte comporta, il confronto con alcuni gruppi marmorei del Bertos, pubblicati dal Planiscig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] per il restauro del mosaico per i giovani palestinesi a Gerico nel 2000 (cfr. il suo scritto La nuova Gerusalemme. Artigianato palestinese al servizio dei Luoghi Santi, SBF, Collectio Maior 51, Jerusalem 2007). Fu membro del Comitato direttivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO

MELANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Alfredo Francesco Franco – Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] liberty attraverso formule della tradizione storica (Ghiringhelli, p. 181). Nelle dispute dell’epoca sulla superiorità fra artigianato e industria ebbe una posizione non orientata ideologicamente ed estremamente moderna. Pur ammirando le idee di J ... Leggi Tutto

SUARDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Giovan Francesco Andrea Canova – Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi. Il luogo è stato desunto [...] hè piaxevollo con una bella spoxa e cortexe»). L’esperienza letteraria di Suardi, che si colloca al livello medio dell’artigianato poetico quattrocentesco, ha un notevole interesse storico, sia come documento sia come specchio di una rete di rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BARTOLOMEO COLLEONI

REVERE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Sessanta divenne impiegato statale del recente Regno d’Italia, alle dipendenze del ministero dell’Agricoltura, Industria e Artigianato. Nel 1863 tornò a Torino, secondo la testimonianza di De Amicis, continuando a tenere atteggiamenti anticonformisti ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERO DI BASTELICA – LORENZINO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – ESERCITO FRANCESE

SIRTORI, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus) Paolo Del Santo – Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] , dedicato al granduca Cosimo II de’ Medici, fu apprezzato soprattutto nei paesi di lingua tedesca, dove la tradizione dell’artigianato ottico non era così sviluppata come in Italia. Nell’autunno del 1618 il trattato aveva già raggiunto Vienna, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO MANZINI – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCOFORTE SUL MENO – CASSIANO DAL POZZO – FILIPPO ARGELATI

MOLINARO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARO, Biagio Francesco Franco MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] mostra retrospettiva dei suoi lavori conservati nella città natale si tenne a Trani nel 1962, in occasione della Mostra-Mercato dell’artigianato tranese (Ronchi, p. 7). Il M. morì di tifo il 28 maggio 1868 a Napoli. Fonti e Bibl.: Trani, Biblioteca ... Leggi Tutto

FILIPPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Verona Walter Angelelli Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 146-148; L. Attardi, F.: un pittore tra "arte" e artigianato, in Arte veneta, XXXIV(1980), pp. 41-51; G. Pasquini, F., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – PINACOTECA CIVICA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – LORENZO LOTTO

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] , Stará Praha (La Vecchia Praga), Praha 1902, pp. 114, 146; Z. Winter, Remeslnictvoa živnosti XVI. věku v Čechách (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 78, 82 s., 124, 128; P. Bergner, Auszügeaus den Bürgerbüchern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giovanni Maura Picciau Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] : notizie biografiche, ibid., p. 336; G. Deidda, L'attività degli argentieri cagliaritani nel secolo XVI, in Corporazioni, gremi e artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel Medioevo e nell'Età moderna, a cura di A. Mattone, Cagliari 2000, p. 377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali