• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [243]
Arti visive [141]
Storia [31]
Economia [21]
Musica [11]
Letteratura [9]
Teatro [9]
Religioni [7]
Comunicazione [7]
Vita quotidiana [5]

FASSETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSETTI, Giovan Battista Graziella Martinelli Braglia Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] , Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari, Le opere e i secoli. Storia dell'artigianato a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1980, pp. 72, 182 s.; M. Pigozzi, Scenografia e scenografi dal Rinascimento al Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio JJ. Krcálová Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] ), in Ze staré Prahy, II, Praha 1905, pp. 4, 7, 9 (per Antonio); Z. Winter, Remeslnictvo a žvnosti XVI. věku v Čechách (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 6, 69, 71, 78, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCORA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giovanni Giuseppe Sircana – Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore. Nella [...] mancata conferma nel governo Forlani. Il 28 giugno 1981 il M. fu nominato ministro dell’Industria, commercio e artigianato nel primo governo Spadolini e mantenne questo incarico anche nel successivo governo Spadolini fino al 1° dic. 1982, trovandosi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Arturo Laura Fiasconaro Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] lavorativo del lavoro industriale (cfr. Suglieffetti psichici del lavoro macchinale. Considerazioni sulla necessità del risveglio dell'artigianato, relazione ufficiale al VI Congr. naz. di medicina del lavoro, Venezia, seduta del 4 giugno 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – REGGIO NELL'EMILIA – CORTECCIA FRONTALE – GANGLI DELLA BASE – CELLULA NERVOSA

MARUCELLI, Germana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Germana Marta Boneschi – Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti. La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] gennaio 1972, a Firenze, sfilò la sua ultima collezione. Alla nascita del prêt-à-porter volle rimanere fedele al suo artigianato di lusso e preferì vestire una limitata ma affezionata clientela; aprì nella sartoria una scuola di cucito, anche questa ... Leggi Tutto

BISAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISAGLIA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] di Bassano del Grappa, il B. risultò eletto con 77.435 voti. Dal 4 ag. 1979 fu ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato nel primo e secondo governo Cossiga e nel governo Forlani fino a che, nel dicembre 1980, si dimise dalla carica in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ASSICURAZIONI GENERALI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

PINELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Tullio Augusto Sainati PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti. Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] particolarmente schivo – ancorché vivace e allegro – che lo portò a fare del lavoro, inteso come raffinato e prezioso artigianato, la bussola della sua intera attività e a scrivere in contesti molto diversi tra loro. Alla rigogliosa produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FRANCO ANTONICELLI – VITALIANO BRANCATI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

FILIPEPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda. La data di nascita si ricava dalla [...] 1976, p; 393 n. 3; G. M. Anselmi-F. Pezzarossa-L. Avellini, La "memoria" dei mercatores. Tendenze ideologiche, ricordanze, artigianato in versi nella Firenze del Quattrocento, Bologna 1980, p. 118; R. Ridolfi, La Vita di G. Savonarola, Firenze 198 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINARELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINARELLI, Vittorio Gian Luca Podestà – Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] . Il M. morì a Bologna il 1° ag. 1981. Fonti e Bibl.: E. Ruffini, Dalla bicicletta a motore alle superbike. Artigianato ed industria della motocicletta a Bologna, in Scuolaofficina, XV (1996), 2, pp. 8-19; Id., Divisi per vincere. La componentistica ... Leggi Tutto

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Paola Nardone MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli. Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] 1979, pp. 445-450; A. D’Alessandro, Pescara industriale, Pescara 1964, pp. 67-72; Pescara economica, periodico della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, 1966, n. 2, p. 21; n. 10, p. 14; n. 12, p. 22; 1968, n. 5, p. 20; Pescara in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIVITELLA DEL TRONTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali