GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] scuola di tessitura a mano Pignalosa di Roma ed esposte lo stesso anno alla mostra dell'Ente nazionale per l'artigianato e piccole industrie (ENAPI) di Torino.
Nel 1925 ebbe l'incarico di allestire la raccolta del materiale etnografico collezionato ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] .
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta del Mezzogiorno, 31 genn. 1977; Bari, Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato, Registro delle imprese, ad nomen; Arch. di Stato di Bari, Fondo Assindustria, Ufficio economico-edili, bb. 43, f ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] fotomeccanici, eseguì personalmente ogni verifica sulle trasparenze policrome dei tessuti, tanto da offrire sempre il risultato di un artigianato finissimo.
Nel 1909 brevettò il vestito Delphos messo a punto in circa due anni di lavoro, ispirato alla ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] n. 3008: inventario legale dell’eredità del fu Nicola Zanichelli; Archivio storico della Camera di commercio industria e artigianato, Fasc. Zanichelli, n. 7694; Archivio storico della casa editrice Zanichelli, C. Martini, I cent’anni della Zanichelli ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, XXXIII, Leipzig 1939, p. 267; R.M. Cossàr, Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 329 s.; E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, III, Milano 1951, p. 2439; A.M ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] di Giotti Che bel dì, nonché la cavatina coprologa Son tre giorni che non ho cacato.
Esponente di un onesto artigianato operistico confinato nei teatri toscani, il M. acquista serio interesse storiografico qualora lo si collochi in seno al panorama ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Napoli. Rilievi e dati per l'anno 1925, Napoli 1926, Prefazione; Camera di commercio, agricoltura industria e artigianato, Deliberazioni del commissario governativo per gli anni 1924-1925-1926, Napoli 1926, Prefazione; Napoli e i Napoletani, Napoli ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] disegno architettonico, le pitture dello Stanzione e le sculture di Andrea Bolci, ma anche per l'intervento diffuso di un artigianato minore di rara eleganza.
In fondo fu questa cappella il monumento principale che gli sopravvisse. A parte le poche ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] ed economico si rimanda a: A. Albertazzi, Età contemporanea. Panoramica di storia centese, Cento 1986, nonché Dall'artigianato all'industria. Protagonisti dell'industrializzazione centese, a cura di B. Menegatti, Cento 1989. Sull'industria delle ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] XVII, XVIII e XIX, Mantova 1977, pp. 44-47; A. Colombi Ferretti, I paliotti in scagliola, in Vita di borgo e artigianato. Cultura popolare dell'Emilia Romagna, Cinisello Balsamo 1980, p. 222; G. Manni, Arte e arredo: la scagliola, in Mille mobili ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...