MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] p. 84; Disegni dell’Ottocento dalla collezione Batelli (catal.), a cura di C. Sisi, Firenze 1987, pp. 102-104; M.T. Lazzarini, Artigianato artistico a Livorno in età lorenese (1814- 1859), Pisa 1996, pp. 57, 92, 171; Palazzo de Larderel a Livorno. La ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] 1865-1965), Cremona 1965, passim; B. Loffi, P. V. (1837-1913), in Cremona. Rassegna della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, XII (1982), 3-4, pp. 49-61; G. Fiameni, Origini e vicende dell’associazione di mutuo soccorso tra gli ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] era stato affidato ispirandosi alle Accademie di Vienna e di Lione, dove la pittura di fiori, anche in relazione all’artigianato tessile, era in voga da tempo. Egli ricoprì la carica ufficialmente dal 1863, ma la stessa presidenza dell’Accademia ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] (1860-1880), in Quaderni storici, n.s., XIX (1984), 56, pp. 339-384; Napoli, a cura di G. Galasso, Bari 1987; L'artigianato in Campania. Ieri e oggi, a cura di F. Balletta, Napoli 1991; D.L. Caglioti, Associazionismo e sociabilità d'élite a Napoli ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] della ricostruzione del profilo umano e aziendale, si veda: E. Ruffini, Dalla bicicletta a motore alle superbike. Artigianato ed industria della motocicletta a Bologna, in Scuola Officina, pubblicazione del Museo del patrimonio industriale di Bologna ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] dettagliata bibliografia della sua attività di studioso e traduttore.
Fonti e Bibl.: Milano, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura [CCIAAMI], Arch. storico, Registro ditte cessate, ff. 88329 (Casa editrice Corticelli A.), 345157 (M ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] secolo di sviluppo: uomini, vicende, imprese nell’economia bresciana, Brescia 1983, II, pp. 420-422; L. M.: dalla tradizione dell’artigianato bresciano la passione di un industriale per armi e armature, in AB: atlante bresciano, 1986, n. 8, pp. 50-52 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] , Pistoia 1989, p. 224; Il patrimonio artistico di Scarperia, a cura di L. Brunori Cianti, in Scarperia storia arte artigianato, Firenze 1990, p. 33; Palazzo de Larderel a Livorno. La rappresentazione di un'ascesa sociale nella Toscana dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] V. Mattioli, Superonda. Storia segreta della musica italiana, Milano 2016, pp. 346-365; Franco Bucci, Massimo Dolcini, G. S. Artigianato e cultura del progetto nella Pesaro degli anni ’60-’90, a cura di R. Pieraccini - F. Facchini, Milano 2017; http ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] , (2001), 2, pp. 6 s.; G. Rossi Rognoni, Le botteghe fiorentine di strumenti musicali, in Arti fiorentine: la grande storia dell’artigianato, V, Il Seicento e il Settecento, a cura di R. Spinelli, Firenze 2002, pp. 132-149; J.H. van der Meer - L ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...