MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] di lastre tutte differenti (altezza complessiva di 12 m, ottocento pezzi unici) ispirate al tema «Evoluzione della forma nell’artigianato»: dopo tale titanica impresa «l’artigiano se ne va in pensione» (Pirovano, 1996, p. 29).
Nel 2003 il Museo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] dipinti di Moretto, Cossali, G. nella cappella delle Sante Croci a Brescia, Brescia 1990, pp. 25-27; U. Formenti, Artisti e artigiani a Bagolino…, Brescia 1990, pp. 24-27; E.M. Guzzo, La decorazione della sala pretoria: un'impresa per il bresciano A ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] nel 1894, e dal 1896 quella di disegno di figura.
Tedesco si occupò con scrupolo del rapporto fra arte e artigianato, nel quale assunse posizioni moderne e radicali, sostenendo il valore artistico del prodotto manifatturiero. Auspicando che le arti ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] l’estro creativo di Ferragamo, che ideò nuovi modelli utilizzando materiali inconsueti, recuperati dalle tradizionali lavorazioni dell’artigianato locale e nazionale della paglia, della rafia, della canapa, della tela e del merletto, come pure ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] l’avvenire industriale dell’Italia indissolubilmente legato alle produzioni di massa e non allo sviluppo di quell’«artigianato organizzato» auspicato da Pasquale Gallo, commissario straordinario per l’Alfa Romeo (Ministero per la Costituente, 1946, p ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] creatività italiana: dai marmi dei pavimenti alle grandi lastre di vetro, dagli arredi alle opere d’arte e d’artigianato (Morandi, Melotti, Rui, Campigli, Gambone, De Poli ecc.), tutto venne realizzato in Italia e trasportato a Caracas, persino i ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] XVIII secolo, in cui l'invenzione e la fantasia cedono spesso il posto alla routine, al mestiere e a un artigianato accademico non di rado motivato da esigenze di mercato impresariale dettato dalle particolari richieste di un pubblico superficiale e ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] . NECA Fonderie A. Necchi - A. CampiglioSocietà per azioni, entrambi in Informazioni economiche. Mensile della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Pavia, 12 (1957), rispettivamente n. 5 (maggio), pp. 3-9 e n. 2 (novembre), pp ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] ed elegante, e tuttavia sobria, che preferiva il suggerire al rendere esplicito; e il gusto radicato del lavoro dello storico come artigianato alto e umile insieme.
Per l'elenco completo delle opere del F. si veda Bibliografia degli scritti di A. F ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] ), pp. 355-409; G.M. Anselmi - L. Avellini - F. Pezzarossa, La memoria dei mercatores. Tendenze ideologiche, ricordanze, artigianato in versi nella Firenze del Quattrocento, Bologna 1980; M. Bellomo, Società e istituzioni in Italia dal medioevo agli ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...