CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e abitati da popolazioni a vario titolo interessate ad attività di servizio, per lo più di commercio e di artigianato, necessarie alla c. principale. I borghi esterni, costruiti all'inizio in strutture semiprecarie, ebbero la tendenza con il tempo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] non li faceva ricchi, forse, e sicuramente non li faceva entrare nel ceto dirigente del Paese: erano e restavano artigiani.
Tale situazione porta alla seconda delle caratteristiche sopra indicate, quella secondo cui ogni opera d'arte in Egitto è pur ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] dipinta, ampiamente utilizzata e diffusa su tutto il territorio, segnala da una parte lo sviluppo di un artigianato specializzato, dall'altra la destinazione generalizzata del prodotto e la sua funzione di identificazione culturale e simbolo di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] York 1951; Bijutsu Shuppan-Sha, Album of Japanese Sculpture, Tokio 1952; J. Okada, Nihon Kōgei Zuroku (Storia illustrata dell'artigianato giapponese), Tokio 1952; Tokio National Museum, Pageant of Japanese Art, voll. 6, Tokio 1952-54; B. S. Kraus, An ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] larga testimonianza per quanto riguarda la lavorazione della terracotta, delle pietre e dei marmi trattati dagli artisti e dagli artigiani locali. È importante notare il formarsi in A. di una tradizione d'arte profondamente legata ai modi italici per ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] , limitato a O, N e E dai varî quartieri, dai magazzini e dalle officine dove si esplicavano le varie attività (v. § 5: artigianato). I magazzini E (xi) avevano allora l'entrata da N. Sul lato S erano, sembra, alcune case private. La facciata era a O ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] sul quale spesso è inciso il nome (cfr. il cippo di Arnth Paipnas a Tarquinia, IV-III sec. a. C.). All'artigianato campano ci riportano invece le figure a mezzo busto modellate in terracotta che sono presenti quali veri e proprî ritratti nella ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] di vista stilistico e formale sono stati più volte ribaditi i legami specifici con l'oreficeria cloisonnée e più in generale con l'artigianato del metallo e dell'avorio; quasi fosse una grande copertura di libro o una valva di dittico, la lapide di A ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] stele e un sarcofago) sono da ricordare le due lapidi di Iulius Rufus che illuminano l'indirizzo classicheggiante seguito dall'artigianato locale negli anni sessanta del II secolo. La raffigurazione sull'ara consacrata a Silvano è una delle più belle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] principali gare panelleniche (particolarmente nelle Olimpiadi). Matura, a fianco delle importazioni corinzie e insulari, l’artigianato locale, che si distingue, oltre che per le produzioni vascolari, nella coroplastica, anche di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...