• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [1695]
Architettura e urbanistica [67]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [297]
Geografia [211]
Storia [184]
Europa [128]
Economia [101]
Diritto [100]
Italia [69]

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] col fatto che le case cittadine illustrate dalle fayences di Cnosso servivano di abitazione e non hanno botteghe per commercio o artigianato. Una fila porticata di botteghe o tabernae del tipo comune a tutti i paesi e periodi classici si incontra, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

impero, stile

Enciclopedia on line

In arte, tendenza al ritorno all’antico che si manifestò con il gusto neoclassico nel periodo dell’impero napoleonico. Si estese dalla decorazione architettonica al mobile, alla suppellettile, ai parati, [...] semplici e nella chiara strutturalità dello stile i. le forme più appropriate per i processi produttivi e perciò lo stile i. è strettamente legato al passaggio della produzione d’arte decorativa dal campo dell’artigianato a quello dell’industria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: NEOCLASSICO – ACANTO – ROCOCÒ – POMPEI – ALLORO

VARSAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VARSAVIA W. Hensel (polacco Warszawa) Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin. Il primo borgo varsoviense fu [...] Zamek Królewski w Warszawie [Il castello reale di V.], Warszawa 1980; Z dziejów rzemiosła warszawskiego [La storia e l'artigianato di V.], a cura di B. Grochulska, W. Pruss, Warszawa 1983; Osadnictwo obszaru Warszawy na tle środowiska naturalnego (V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL FERRO – EPOCA ROMANA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] De Seta, L'architettura del Novecento, Torino 1981; Id., Architetti italiani del Novecento, Roma-Bari 1982; M.L. Colli, Arte, artigianato e tecnica nella poetica di Le Corbusier, ivi 1982; M. Nicoletti, D'Aronco e l'architettura liberty, ivi 1982; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

MARI, Enzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394) Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] e alla Galleria civica di San Marino (1988). Tra i suoi scritti: Ipotesi di rifondazione del progetto (1978); Dov'è l'artigianato (1981); Le libertà della manifattura (1994). Vedi tav. f.t. Bibl.: J. Capella, Il design o è plusvalore culturale o non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MUSEUM OF MODERN ART – SAN MARINO – PLUSVALORE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI, Enzo (3)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] espressa dall'architetto, secondo cui "l'idea di spazio emotivamente parlando è come la musica. Immateriale". Architettura come artigianato e tecnica Così come non si può 'inventare' ogni volta una viola o un mandolino, ma perfezionare semmai la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Minore occidentale, nella Frigia, e il nome sarebbe stato innanzi tutto usato per le caratteristiche bordure prodotte da tale artigianato. Non è provato con questo che si debba dedurre che la composizione a f. abbia avuto principalmente origine nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BERNOARDO di Hildesheim, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNOARDO di Hildesheim, Santo U. Mende (Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] gli studi di B. alla scuola del duomo di Hildesheim avrebbero compreso anche la pratica dell'arte e dell'artigianato ed egli avrebbe anzi mostrato particolari capacità come copista oltre che nella pittura, nell'architettura e nell'oreficeria (Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – NUOVO TESTAMENTO – DEAMBULATORIO – SACRAMENTARIO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOARDO di Hildesheim, Santo (1)
Mostra Tutti

CHEB

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHEB E. ¿amánková (lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger) Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] spazi si colloca tra i tipici esempi di questo genere.L'Oblastní muz. ospita raccolte inerenti la storia della città, l'artigianato, la scultura e la pittura regionale. Nella Gal. Výtvarného umĕní v Chebu sono custodite opere di scultura gotica di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – GIORGIO PODĔBRAD – HOHENSTAUFEN – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEB (1)
Mostra Tutti

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] gli utensili. I livelli di cultura di tutte le epoche sono stati determinati in base agli strumenti che i maestri artigiani furono in grado di sviluppare e applicare. Si delinea ora una nuova situazione, in conseguenza della disponibilità di grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali