EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] fasi storiche contrastate, dal fascismo alla guerra al dopoguerra, e attraverso profonde trasformazioni dell’editoria dall’artigianato all’industria, assimilando redattori e consulenti di prim’ordine scelti con la sicurezza del grande imprenditore e ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] sgravi fiscali e, in accordo con il clero, l'esenzione dalla riscossione delle decime. Inoltre, fu dato impulso all'artigianato orafo e dei metalli, sulla scorta di una committenza di corte in continua ascesa. Infine, l'appoggio accordato alle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ), innovazioni in campo amministrativo ed ecclesiastico ed un ambizioso tentativo di rilancio dell'agricoltura e dell'artigianato rurale costituirono il bilancio positivo del suo intenso triennio di amministrazione a Zara. Della sua instancabile ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] intorno al dominio pisano sull'isola d'Elba nel XIV secolo), il Brugaro morto precocemente dopo promettenti studi sull'artigianato pisano, il Rossi che, prima di farsi carmelitano e raggiungere la porpora cardinalizia, Scrisse un acuto lavoro sul ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] anni, questa ostentata indifferenza agli esiti sonori condusse paradossalmente a un risultato opposto: con l’affinarsi del proprio artigianato, via via il compositore intuisce a priori le potenzialità dei materiali e dei codici, piegando gli uni e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] , dall'altro la più attiva applicazione in opere di architettura e, in minor grado, lo stesso incontro con l'artigianato fervido dei Cosmati. L'esperienza nei cantieri nicoliani resta però sempre fondamentale non solo per il peso che ebbe nel ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] musi ca. Infine, si trova un quarto importante gruppo: singole figure di venditori ambulanti o diverse scene di artigianato e di mercato, che spesso possono essere un'occasione per esibire splendide composizioni di nature morte.
Le figure, che ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] , mai autoritario, e si giovò della esuberante cultura del Valli, della sapienza scenografica di P. L. Pizzi, dell'alto artigianato di tutti gli attori, la cui intesa nella scelta dei testi e cooperazione nella costruzione dei personaggi furono la ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] dipinti di Moretto, Cossali, G. nella cappella delle Sante Croci a Brescia, Brescia 1990, pp. 25-27; U. Formenti, Artisti e artigiani a Bagolino…, Brescia 1990, pp. 24-27; E.M. Guzzo, La decorazione della sala pretoria: un'impresa per il bresciano A ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] l’estro creativo di Ferragamo, che ideò nuovi modelli utilizzando materiali inconsueti, recuperati dalle tradizionali lavorazioni dell’artigianato locale e nazionale della paglia, della rafia, della canapa, della tela e del merletto, come pure ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...