L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] più specie in alcune materie come l'assistenza, l'amministrazione degli istituti di istruzione post-elementare, i lavori pubblici, l'artigianato; materie tutte per le quali, del resto, la legge di delegazione prevedeva la possibilità di d. agli enti ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , almeno dal V secolo a.C., di una classe di servi per lo più destinati ai lavori agricoli, poi anche all'artigianato, è sicura. Dionigi d'Alicarnasso (Storia di Roma arcaica, IX 5, 4) li qualifica come penestai, usando una terminologia greca. Poco ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] di a. di commercio occorre essere iscritti a un ruolo tenuto presso la camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. L’iscrizione nel ruolo viene deliberata su istanza dell’interessato da una commissione istituita presso ciascuna ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] banche popolari, l'Associazione nazionale esattori. Inoltre: la Confederazione dirigenti di azienda, una Confederazione dell'artigianato e una Confederazione nazionale piccole industrie.
Diritto individuale. - a) Lavoro nell'impresa. - Il titolo II ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] e porti lacuali; acque minerali e termali; cave e torbiere; caccia; pesca nelle acque interne; agricoltura e foreste; artigianato. Altre materie potranno aggiungersi a quelle elencate, ma con leggi costituzionali. Inoltre se lo stato non può ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , fuso da due uomini dell'Arte, risultò contenere 2 libbre e 3 once di oro non puro (" turpis "). La coppia di artigiani fu condannata a una multa in quanto, come ricordarono i consoli nella loro relazione, "pro honore terre et comodo mercatorum ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] nei limiti del decreto stesso. Il d.lgs. n. 164/2000 ha altresì individuato nel Ministero dell’industria, commercio e artigianato oggi Ministero dello sviluppo economico (MSE) e nell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), oggi Autorità ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] 1993); nelle relative attribuzioni, è subentrato a quest’ultimo il ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.
Scienza della gestione
È la disciplina (ingl. management science) che studia il comportamento di sistemi organizzativi in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] % (91,3 nella Russia Bianca, 83,9 nell'Ucraina), cifre che corrispondono sostanzialmente a quelle dell'anteguerra. Industria e artigianato assorbono intorno al 6%, commercio e trasporti circa il 3% di quel totale; il resto (6-7%) spetta agli addetti ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] per la costituzione di fondi speciali per il v. presso le regioni e dal ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato (14 febbraio 1992, poi modificato da D.M. 16 novembre 1992) sull'obbligo assicurativo per le associazioni di v.; con l ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...