Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] storici preesistenti, alle abitudini di vita degli abitanti, al clima, ai materiali da costruzione, ai prodotti dell’artigianato locale, ai sistemi costruttivi del posto ecc., rivelano la volontà – più evidente con il primo settennio di attuazione ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] 8; D.Lc.4; Fondo Zerbato; Fondo Vignuzzi; Fondo Innocenti SAFTA; Fondo SPAIM; Milano, Arch. della Camera di commercio, dell'artigianato e dell'industria, f. Soc. Innocenti Lambretta spa, RD.807329; f. Soc. Innocenti meccanica spa, RD.829030; M. Gamba ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 1978, ad ind.; G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La ‘memoria’ dei mercatores. Tendenze ideologiche, ricordanze, artigianato in versi nella Firenze del Quattrocento, Bologna 1980, p. 135; L. Baldini Giusti - F. Facchinetti Bottai, Documento ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] fra i lavoratori a domicilio, costretti a passare al sistema accentrato di fabbrica, e in misura assai minore fra i maestri artigiani che, per mancanza di capitali, si riducevano al livello di salariati. Ma non va sottovalutata, per l’Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] condizioni politiche, economiche e sociali, l'affermazione di nuove aree di produzione, la floridezza dei commerci e dell'artigianato danno luogo fra l'altro alla fondazione di nuove città, al rifacimento di città preesistenti. Alcuni elementi del ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , è stato parzialmente scoperto un altro centro secondario, vissuto nello stesso periodo, circondato da mura, popolato da agricoltori e artigiani, entro il quale è stato rinvenuto un luogo di culto. La situazione di questo territorio nell'età della ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] Grimm e Andersen narravano le loro fiabe e in Germania nel 18° secolo nascevano le leggende della Selva Nera, e artigiani tedeschi, di Bruges in Fiandra, intagliavano gnomi, orsi e fate, quando le corti di Francia ordinavano a famosi mastri orologiai ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] urbanistici e monumentali. Rappresentanti dell'arte cinetica sono Gy. Z. Gách e S. Haraszti. Fra i rami dell'artigianato si elevano a livello internazionale la ceramica, vicina alla plastica non figurativa, specialmente le ceramiche da edilizia (I ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] e monti di pegni di 1ª categoria nonché con la sezione autonoma di credito per le piccole industrie e l'artigianato (art. 19); devono sempre destinare nove decimi degli utili netti annuali alla formazione e all'aumento delle riserve (art. 20 ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] dell'origine agricola del sovrappiù viene criticata da Adam Smith (1723-1790), che considera produttivi anche manifatture e artigianato.Anche per questo, Smith è considerato da molti il fondatore dell'economia politica, nonostante l'esistenza già nel ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...