Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di problematiche rese urgenti dalla crescita di popolazione e dall’urbanesimo e connesse al dibattito su arte, artigianato e industria sollecitate da esperienze soprattutto inglesi (mediatore del movimento Arts and crafts e delle città giardino ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] vararono inoltre alcuni provvedimenti di liberalizzazione e apertura alla concorrenza del settore energetico. Nel settore dell'artigianato furono soppressi gli obblighi di licenze per numerosi mestieri, e la liberalizzazione dei servizi professionali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] caso l'adozione di un nuovo modello, derivato da prototipi di Coo, sembra dipendere dal generale fenomeno di ellenizzazione dell'artigianato romano, ma anche da motivi economici: essendo la nuova anfora molto più leggera, a parità di carico il ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] di diverso prezzo e colore, sia di seta che di lana francese" (ibid., p. 139). Qui vivevano e lavoravano gli artigiani che confezionavano gli zoccoli (i 'patitelli', appunto), ma la zona si avviava a diventare il quartiere commerciale della città ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] quale rimane un piede di bronzo scalzo) e di statue loricate (Fossombrone; Sentino).
Per ciò che riguarda l’artigianato, a Bevagna, dopo la concessione della cittadinanza romana agli Italici, si sviluppa una produzione di urne cinerarie decorate a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Si tratta ormai di una polis che si afferma per l’originalità della sua produzione ceramica e per la maestria dell’artigianato dei metalli; la costruzione della terrazza monumentale del primo tempio dell’Heraion nel sito di Prosymna (8 km da A.), in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] la conseguenza delle nascenti eccedenze (surplus) della produzione agricola, disponibili per uno scambio regolare con i prodotti dell’artigianato sia locale che esterno. Nella zona lungo il Baltico già nella seconda metà del IX secolo sorsero i primi ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] lotta tra il comune, controllato dai nobili, e la Societas populi, che contava nelle sue file i cives, i mercanti, gli artigiani e gli operai, quasi tutti residenti nella 'città nuova', presso la chiesa di S. Agata. Il lodo stabiliva che da quel ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] poi componenti basilari della architettura palatina degli arabi di Spagna.
Madīnat al-Zahrā' ospitò il meglio dell'artigianato artistico: tessuti (tirāz), ceramiche, oggetti di bronzo e rame, statuette . di cristallo di rocca, mobili con intarsi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] vicinanze erano il “foromercato” (grandissimo spazio porticato), le canabae (le abitazioni originariamente precarie di mercanti e artigiani che seguivano l’esercito, abitazioni che con la loro evoluzione assecondavano il passaggio da castrum a città ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...