BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] muraria e l'ornamentazione dell'architettura civile indicano nella seconda metà del sec. 14° l'alto livello dell'artigianato edile nella città, favorito anche dai cantieri del castello degli Angiò e di numerosi edifici religiosi. Lo stile ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] leggibile in verticale: i piani nobili (il primo e il secondo) per i ricchi, i ‘terranei’ per le botteghe artigiane e per i poveri, i piani superiori utilizzati via via secondo un rapporto proporzionale fra altezza e indigenza degli inquilini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’origine araba, che riguardano istituzioni giuridiche e sociali (alcaide «castellano» e alcalde «podestà», achaque «accusa»), artigianato, commercio e agricoltura (adobe «mattone», azúcar «zucchero»), scienza e tecnica (azimut, nadir, alquimia).
Nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . L’altopiano centro-orientale fu invece sede di intensi processi di urbanizzazione e di sviluppo dell’agricoltura, allevamento e artigianato (Tepe Hassar, Shah Tepe, all-i Iblis, Tepe Yahya, Mundigak, Shahr-i Sokha). Con il Bronzo Medio (2400-2000 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] già nel 1198 (certamente nel 1221) i diritti municipali, indice dell'intensità del suo commercio e dell'attività del suo artigianato; s'inizia fin da allora con gli Hausgenossen dei banchieri e i Laubenherren dei mercanti di panni la formazione di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] tappeto finora scoperto nel mondo.
Nel Sud dell'immensa regione, vicino al Mar Nero, è identificabile la presenza di artigiani greci: di eccezionale rilievo fra i molti esempi un pettorale in oro della regione di Dniepropetrovsk (4° secolo), con ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dell'India, che da alcuni anni va concedendo doni, crediti e assistenza tecnica (per il momento soprattutto nei campi dell'artigianato e dell'industria leggera, ma con offerte anche nel campo dell'industria pesante) ad altri paesi asiatici in via di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , in occasione degli scavi recenti, le tracce di una colata in situ. È assai più verosimile che gli artigiani preparassero le casseforme al coperto, nelle immediate vicinanze dei cimiteri, disponendo in permanenza, come accadeva per i sarcofagi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] : l'alimentazione. Conseguenza immediata di questo affrancamento è stata la nascita dei villaggi e delle città, di un artigianato, di un'organizzazione più complessa di quella tribale. La popolazione umana ha così cominciato ad aumentare, anche se ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano chiamati a finanziare le ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...