Stato nord-occidentale dell’India (55.673 km2 con 6.550.000 ab. nel 2008), compreso fra la Cina (Tibet) e il Kashmir a settentrione, l’Uttar Pradesh, l’Haryana e il Punjab a S e SO. Situato nella regione [...] a pascolo in cui si esercita un forte allevamento (ovini e caprini). Nei fondivalle si coltivano orzo, mais, riso, patate e frutta. Fiorente l’artigianato (tessuti, legnami pregiati, pelli). Impianto idroelettrico a Jogindarnagar. Capitale Simla. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Gambia (fino al 1974 Bathurst; 437.161 ab. nel 2017), nell’isola di Santa Maria sull’estuario del fiume Gambia, a SE di Dakar. Fondata nel 1816 dagli Inglesi come posto di controllo [...] , noci e olio di palma, pellami. Centro di servizi amministrativi, culturali, ospedalieri; sede anche delle principali industrie, legate alle lavorazioni alimentari. Il turismo, anche se in parte di transito, ha favorito lo sviluppo dell’artigianato. ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte [...] . Meridionale e K.-e Razavi. Il territorio è montuoso. Dove c’è umidità sufficiente, i terreni si prestano alle colture e all’insediamento stabile; nel resto della regione predomina la pastorizia nomade e seminomade. Tipico l’artigianato dei tappeti. ...
Leggi Tutto
Ustica Isola vulcanica del Mar Tirreno, al largo delle coste siciliane, distante 52 km dal capo di Gallo, in prov. di Palermo. Ha forma ellittica ed è divisa in due parti da una catena di colline che raggiungono [...] centro, U., posto a 49 m s.l.m. Il comune ha una superficie di 8,1 km2 con 1325 ab. nel 2008. Turismo; artigianato.
La ᾿Οστεώδης dei Greci, l’Ustica dei Romani fu forse colonizzata dai Fenici; sotto il dominio di Roma vi fu dedotta una colonia. Dall ...
Leggi Tutto
(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] , incenso, melograno. La popolazione è dedita all’agricoltura, alla pastorizia, alla pesca (della madreperla) e all’artigianato (ceramiche e tappeti).
Chiamata Dioscoridis Insula dai Romani, fu nell’antichità centro commerciale, dove s’incontravano ...
Leggi Tutto
La città di B. rappresenta anche nella Repubblica Federale Tedesca, come nella Germania prebellica, un Land autonomo, ma il suo territorio è passato da 324 a 404 km2. Esso consta di due corpi staccati, [...] 1958, 670.100 ab., per l'85% di religione protestante. Nel 1950 il 35% della popolazione era occupato nell'industria e artigianato, il 27% nel commercio e nei trasporti. I porti di B. e Bremerhaven sono passati da un movimento complessivo di 8.994 ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] religiosi, che fanno affluire ogni anno milioni di fedeli, incrementando l’industria alberghiera, gli scambi commerciali e l’artigianato (del cuoio, dell’argento e del vasellame). Al soggiorno dei pellegrini sono riservate le zone urbane periferiche ...
Leggi Tutto
Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della Repubblica Federale di Germania, un'estensione più che doppia rispetto [...] ) e la stessa agricoltura dà una produzione relativamente modesta. Perciò si sono tanto più fortemente sviluppati l'industria e l'artigianato, che fanno del B.-W. la seconda regione industriale della Rep. Federale dopo la Renania sett.-Vestfalia (v ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] a costruzioni intensive, una zona a palazzine, una a villini, la zona per le case popolari e quella per l'artigianato. Al primo nucleo di costruzioni eseguite nel 1932 si sono aggiunti, in questo primo periodo di realizzazione, i seguenti altri ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] apparato terziario complessivamente poco dinamico ed essenzialmente legato alla pubblica amministrazione. È ancora rilevante l’artigianato; sono considerevoli le attività turistiche.
Di antica origine (anteriore, come mostrano i reperti archeologici ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...