Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] v. enel, in questa Appendice). L'ente è sottoposto alla vigilanza del ministro per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato e svolge le proprie attività secondo le direttive del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, CIPE (d.P.R ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] o cedere alla rete nazionale. Nel 1994 l’area relativa alla determinazione delle tariffe elettriche passò al Ministero dell’Industria, artigianato e commercio, ma l’anno dopo (l. 14 novembre 1995, nr. 481) fu costituita l’Autorità per l’energia ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] stabilendo - concessione stranissima per i tempi - che l'esercizio dell'arte di vetraio non costituisse deroga alla nobiltà; sicché gli artigiani finirono con l'essere in gran parte nobili. Sotto Luigi XIV e per l'impulso dato alle arti dal Colbert ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] nell'aprile 1997. In particolare, l'Autorità indipendente subentra al Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato per quanto riguarda la determinazione delle tariffe, la sorveglianza sui diversi soggetti e la garanzia della qualità del ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...