(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] voce arte: Il concetto di arte popolare (IV, p. 634) e nell'aggiornamento arte: Arte popolare (App. V, i, p. 240). *
Artigianato artistico
di Titti Carta
L'a., rientrando nella sfera del fare, del creare, del produrre, è alla base di ogni attività ...
Leggi Tutto
Artigianato
Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva parte dell’arredamento nel Medioevo e nel Rinascimento. Serviva [...] a contenere il corredo nuziale e ogni altro genere di oggetti domestici.
Tecnica
Copertura dei motori, sia d’automobile sia di altre macchine, come gruppi elettrogeni o motocompressori. Ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] la sua soglia d'origine poiché l'uso della mano è già una tecnica: la mano è lo strumento degli strumenti.
Le tecniche artigiane erano basate su norme empiriche cui ci si doveva attenere nell'esecuzione di un'attività pratica, e ogni manufatto era il ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (n. Alghero 1961). Dopo aver lavorato come free-lance per varie aziende, nel 1996 ha realizzato la prima collezione con il suo nome che ha presentato nell'ambito dell'alta moda romana. [...] 1999 il suo debutto nel prêt-à-porter. Tra i fili conduttori del suo stile, contraddistinto da una grande passione per l'artigianato, si ricordano gli omaggi al costume sardo e i numerosi riferimenti all'arte e alla letteratura. A partire dal 2003 ha ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] sul mercato interno nel tentativo di contenere la congiunta concorrenza americana, inglese e cecoslovacca; nel 1929 affiancava l'artigianato calzaturiero, ancora prevalente, e raggiungeva in Italia un volume dell'ordine di 12 milioni di paia l'anno ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] stilistiche, il filo conduttore dell'avanguardia belga consiste in un perfetto equilibrio tra sobrietà e audacia, industria e artigianato, studio della forma e del contenuto.
Tra i maggiori rappresentanti della generazione di stilisti successiva a 'I ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] cura di M. Cammarata, Cinisello Balsamo 1999, pp. 48-53. Inoltre: A. Pittoni, Profilo per l’istituzione di una scuola artigiana diretta artisticamente e tecnicamente, in Archeografo triestino, s. 4, CX (2002), vol. 61, pp. 191-201 (con commento di R ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] i convegni: basterà ricordare quelli a chiusura della xii Triennale sull'edilizia scolastica, a livello internazionale; quello su Arte/Artigianato/Industria; quello su Le nuove tecnologie dell'immagine del 1967 per la Biennale di S. Marino; quelli di ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] , n. 252-253, pp. 34-36; Id., G. G., ibid., 1951, n. 256, pp. 36 s.; Forme nuove in Italia. Stile forma colore nell'artigianato e nell'industria, Milano 1957, pp. 16 s., 110, ripr. pp. 76, 83; B.M. Ugolotti, Il mondo in ceramica, in La Ceramica, XIV ...
Leggi Tutto
La città (374.625 ab. nel 1951) ha visto ricostruire quasi interamente i quartieri del vecchio centro, devastati dalla guerra, mentre l'Arno è stato dotato di un settimo ponte, intitolato ad Amerigo Vespucci. [...] di Sesto Fiorentino. Nell'economia cittadina risalta l'incremento del turismo, ma è determinante quello dell'industria e dell'artigianato. Secondo il censimento professionale del 1951, su una popolazione attiva di circa 148.000 unità, oltre 56.000 ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...