L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e Nocera Umbra: dalle cinture in oro e argento essi mutuano i motivi decorativi secondo la consuetudine propria dell’artigianato del tempo di riprodurre all’agemina le ornamentazioni dell’oreficeria. Alle officine che, in numero limitato e forse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ma il problema si estende all'intero areale delle steppe), la presenza nei corredi delle sepolture nomadiche di prodotti dell'artigianato romano (e, nelle steppe asiatiche, di manufatti di origine cinese, indiana o persiana) non trova negli scambi ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] sembra possa postularsi l'esistenza di un vero e proprio atelier di corte. Vi doveva essere a Costantinopoli un artigianato di alto livello che riceveva committenze dagli stessi imperatori, dai dignitari della sua cerchia, da funzionari d'alto rango ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] ), sua dodicesima parte e a sua volta divisa in molti sottomultipli introdotti per vari tipi di commercio e di artigianato. L'oncia e alcuni dei suoi sottomultipli avevano anche valore monetario, con riferimento al valore del peso corrispondente di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] il riuso. L'analisi morfologica, artistica, funzionale e archeometrica della ceramica e degli altri manufatti dell'artigianato antico ha prodotto una serie di strumenti di classificazione che consentono di trarre il massimo di informazione da ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] cucchiai, una statuetta di Venere.
13. Ravenna. - Un altro ricco centro bizantino, Ravenna, deve aver fornito un abile artigianato di argentieri. Gli unici oggetti associati con questa città per motivi esterni sono due pyxides d'argento trovate a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] Ma la cittadinanza è salva, la flotta intatta. L’orgoglio porta gli Ateniesi a moltiplicare le possibilità di innumerevoli categorie artigiane: la produzione dei beni è moltiplicata. Non si tratta di beni di consumo costosi, ma di prodotti di facile ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] de la France, n.s., 16, 1970, 4, pp. 53-69; B. Bischoff, Die Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, I, pp. 267 ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] marmo si deve al gusto invalso per una decorazione più ricca di colore e più duratura e inoltre ad un artigianato di marmorari che rivela nella scelta, lavorazione e composizione dei marmi, una matura esperienza.
9. La Villa dei Papiri. - Disseminato ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] porto principale. Il tesoro di Mo-so'n, nel Champa (Vietnam preannammita), attribuito al sec. VII, attesta l'abilità degli artigiani della regione: sono vasi rituali, tiare, braccialetti in oro.
11) Cina. - In Cina e nei paesi sotto la sua influenza ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...