• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [1695]
Biografie [297]
Arti visive [485]
Archeologia [360]
Geografia [211]
Storia [183]
Europa [127]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

Piccirillo, Michele

Enciclopedia on line

Piccirillo, Michele Frate francescano e archeologo italiano (Casanova di Carinola 1944 - Livorno 2008). Francescano presso lo Studium biblicum franciscanum (SBF) di Gerusalemme, per la Custodia di Terra Santa, P. dopo aver [...] e santuari (in collab. con F. Cardini e R. Salvarani, 2000); L'archeologia cristiana. Verso il terzo millennio (2000); La nuova Gerusalemme. Artigianato palestinese al servizio dei Luoghi Santi (2007); La Palestina cristiana. 1°-7° secolo (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – ARTE PALEOCRISTIANA – SACRA SCRITTURA – GERUSALEMME – TERRA SANTA

Gandhi, Mohandas Karamchand

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gandhi, Mohandas Karamchand Silvia Moretti L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] avuto ragione con difficoltà dell'economia locale fondata su migliaia di villaggi nei quali l'intreccio tra agricoltura e artigianato garantiva l'autosufficienza. Anche la divisione in caste della società impediva l'unità di tutto il corpo sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – IMPERO BRITANNICO – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

BINDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDI, Vincenzo Vanda Monaco Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] di arte contemporanea, ma si dedicò principalmente allo studio della storia, dell'archeologia, dell'arte e dell'artigianato nell'Italia meridionale e nell'Abruzzo in particolare. La sua ampia produzione, caratterizzata da una paziente e attenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – RESTO DEL CARLINO – GIURISPRUDENZA – ARTI MAGGIORI

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] in Wien, XXX (1911-1912), n. 2, p. VIII, n. 20160; Z. Winter, Remeslnictvo a živnosti XVI. vĕku v Čechách (L'artigianato e i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 77-79, 137; P. Bergner, Auszüge aus den Bürgerbüchern der kgl. Stadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPEDÈ, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] rivisitazione dei medio Rinascimento fiorentino ed è in una linea forse anche più sobria rispetto ai coevi prodotti di altri laboratori artigiani cittadini assai noti quali quelli di A. e R. Barbetti, di L. Frullini, di P. Fanfani, di A. Baccetti; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIDO DI CAMAIORE – PALAZZO PITTI – ARISTOCRAZIA – CASA SAVOIA – CONTE ROSSO

BELLEBUONI, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEBUONI, Mazzeo Cesare Segre Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] Iacopo di Pistoja, volgarizzati l'anno MCCCXIII..., pubblicati da S. Ciampi, Pisa 1814), accogliendo numerosi termini dell'artigianato e del costume in relazione con le attività finanziarie ed esattoriali dell'associazione. Ma il volgarizzamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Gigliola Soldi Rondinini Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] dovevano essere tutte della lunghezza di 25 braccia. Si deve tener presente che la lavorazione della lana era il più importante artigianato locale e che i panni veronesi erano esportati in tutta l'Italia settentrionale. Nel 1386, poi, il D. emanò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO BEVILACQUA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Antonio (1)
Mostra Tutti

BUCCI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Anselmo Giuseppe Liverani Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] mostre e concorsi, fu chiamato a capo dell'Arte nazionale della ceramica presso l'Ente naz. fascista dell'artigianato e della piccola industria, e nominato consigliere nazionale alla Camera delle corporazioni. Decoratore esperto, seppure un po' duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLANDER, Gustaf

Enciclopedia del Cinema (2004)

Molander, Gustaf Stefano Boni Regista e sceneggiatore cinematografico svedese, nato a Helsinki il 18 novembre 1888 e morto a Stoccolma il 19 giugno 1973. Uno dei padri del cinema nordico, realizzò quasi [...] ciò, specializzandosi in un cinema di matrice letteraria, seppe trovare la propria strada facendosi portavoce di un artigianato di grande gusto ed equilibrio formale. Attraverso le sue immagini e grazie a una recitazione controllatissima, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER – INGMAR BERGMAN – INGRID BERGMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLANDER, Gustaf (1)
Mostra Tutti

BARBETTI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Angiolo Dino Frosini Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] dell'arte toscana rinascimentale ripristinava una tradizione: da ciò la fortuna in patria e fuori di questo alto artigianato. Non si può propriamente parlare di manifestazione d'arte perché i moduli quattro-cinquecenteschi non sono ricreati, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali