CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] C.), parlata da bulli e malviventi ma anche da ceti plebei particolari (come ad esempio i barcaiuoli e gli artigiani protagonisti della Verra), non necessariamente connessi agli ambienti della malavita. Tuttavia la frequenza delle voci gergali, nella ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] ufficiale napoleonico, il colonnello medico A. Omodei. Nel panorama dell'imprenditoria libraria, dominata da figure legate all'artigianato, il L. costituì una singolare eccezione; privo inizialmente di una bottega tipografica o di una libreria, mise ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] ricercatore delle tradizioni locali, l'A. viaggiò a lungo in Italia, raccogliendo una vasta documentazione relativa sia all'artigianato sia all'edilizia rurale (la ricca biblioteca di storia dell'arte dell'A. è stata ereditata dal collegio "Alberoni ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] gli esami del biennio. Ottenne un premio in denaro per il Cinghiale, che espose a Cagliari alla V Mostra dell'artigianato e piccole industrie della Sardegna presso la Galleria comunale.
Terminati gli studi nel 1936, venne ospitato per qualche mese a ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] del Libro); 1961 (Sassari, Teatro civico, a cura del Comune); 1964 (Torino, palazzo Chiablese); 1965 (Sassari, padiglione dell'artigianato, 39 xilografie a uno, due o più legni; e ancora Sassari, Palazzo comunale, a cura della Galleria Garabello di ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] esecuzione di tabernacoli lignei e in particolare delle statuine decorative, e si configura quindi nei termini di un artigianato ad altissimo livello, a prescindere dalla forte valenza simbolica degli oggetti stessi e dagli intenti devozionali delle ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] espressionistico e sembrano molto vicini allo stile di A. Wildt.
Il D. dedicò anche molta parte della sua attività all'artigianato siciliano, incoraggiandone lo sviluppo e la diffusione. Morì a Palermo il 28 apr. 1967.
Fonti e Bibl.: Catal. della ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] città, la tenuta ed il distretto), I-III, Praha 1908-1913, passim;Z.Winter, Řemeslnictvo a živnosti XVI.věku v Čechách (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 100-102; J. V. Prášek, Brandeis an der Elbe, I, Prag 1915 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] 'insegnamento paterno con abili adattamenti nella direzione dell'artnouveau, il C. non superò mai tuttavia l'ambito di un abile artigianato di consumato mestiere.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F.Becker, Künstlerlexikon, V, p. 344, e in ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] borghesia terriera e diffidenti nei confronti del movimento carbonaro, espressione della piccola borghesia provinciale, dell'artigianato e degli ufficiali inferiori, e non alieno da una nuova distribuzione della proprietà fondiaria - si preoccupavano ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...