CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] e vi rimase per il resto. della vita; insegnò presso la locale scuola italiana (1939-42) in un corso d'artigianato e ne decorò (1940) l'edificio (attuale Istituto italiano di cultura). Presso l'Istituto italiano di cultura tenne mostre personali ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] una tendenza che, seguendo la spinta del mercato, alla formazione artistica prediligeva quella tecnica indirizzata all'artigianato, alle arti applicate e alla decorazione. In particolare a Pisa il disastroso livello qualitativo dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] , Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari, Le opere e i secoli. Storia dell'artigianato a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1980, pp. 72, 182 s.; M. Pigozzi, Scenografia e scenografi dal Rinascimento al Settecento ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] ), in Ze staré Prahy, II, Praha 1905, pp. 4, 7, 9 (per Antonio); Z. Winter, Remeslnictvo a žvnosti XVI. věku v Čechách (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 6, 69, 71, 78, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] lavorativo del lavoro industriale (cfr. Suglieffetti psichici del lavoro macchinale. Considerazioni sulla necessità del risveglio dell'artigianato, relazione ufficiale al VI Congr. naz. di medicina del lavoro, Venezia, seduta del 4 giugno 1924 ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] di Bassano del Grappa, il B. risultò eletto con 77.435 voti. Dal 4 ag. 1979 fu ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato nel primo e secondo governo Cossiga e nel governo Forlani fino a che, nel dicembre 1980, si dimise dalla carica in seguito ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] particolarmente schivo – ancorché vivace e allegro – che lo portò a fare del lavoro, inteso come raffinato e prezioso artigianato, la bussola della sua intera attività e a scrivere in contesti molto diversi tra loro. Alla rigogliosa produzione ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] 1976, p; 393 n. 3; G. M. Anselmi-F. Pezzarossa-L. Avellini, La "memoria" dei mercatores. Tendenze ideologiche, ricordanze, artigianato in versi nella Firenze del Quattrocento, Bologna 1980, p. 118; R. Ridolfi, La Vita di G. Savonarola, Firenze 198 1 ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] di Berto da Cogolo, in Corriere del mattino, 11 ag. 1957; A. Sartori, A Cogollo un mago del ferro battuto lavorava per gli artigiani di New York, in L'Arena, 8 sett. 1961; E. Stanghellini-G. M. Cambié, Berto da Cogolo e la tradizione del ferro ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] 1916; W. Budka, Działalność architektów i rzemieślników przy restauracjach katedry płockiei w w. XVI (L'attività degli archit. e artigiani ai restauri della cattedrale a Płock nel Cinquecento), in Rzeczy Piękw, V(1925), pp. 124-130; P. Misciatelli, G ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...