LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] D. Berardi, Le "Nozze di Cana" di L. L. (in margine ad un restauro), in Boll. economico della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Ravenna, settembre 1974, pp. 761-770; J. Bentini, in L. L. e la pittura su tavola in Romagna nel ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] , VI (1942), p. 162; Id., Guida della basilica di S. Petronio, Bologna 1953, pp. 44, 57; B. Trebbi, L'artigianato nelle chiese bolognesi, Bologna 1958, pp. 106 ss.; A. Raule, Icoridelle chiese di Bologna, in Strenna storica bolognese, IX (1959), pp ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 18; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Del cammeo e dell'incisione in pietre dure e tenere nella Roma del XIX secolo, in Arte e artigianato nella Roma di Belli. Atti del Convegno, Fondazione Marco Besso, … 1997, Roma 1998, pp. 17, 19, 23, fig. 9; G. Moroni ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , che mirava a colpire l’evasione fiscale delle piccole imprese, nel settore della distribuzione e dell’artigianato. Furono stabiliti dei coefficienti determinati, il criterio delle valutazioni induttive, l’obbligo della registrazione contabile ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , grazie alle loro conoscenze, commissioni per le istituzioni elisiane. Risultato del viaggio (settembre-novembre) furono lavori di artigianato per privati e per il prefetto del dipartimento del Crostolo, contatti col Cagnola per l'Arco della pace e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , polemicamente 'formelle'»; sottolineò, inoltre, che la poetica di Consagra «è una poetica umanistica; e umanistico è il suo artigianato perché riafferma che l’arte non è un messaggio misterioso […], ma qualcosa che l’uomo fa, per se stesso e ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] , trasformata successivamente in circolo degli architetti. Fu membro anche della Società fotografica di Varsavia, del Museo dell'artigianato, del comitato per la costruzione del monumento ad A. Mickiewicz e del ponte J. Poniatowski a Varsavia ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] . 516862, Barnabò Marco. Per le iniziative imprenditoriali e finanziarie: Venezia, Archivio della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro ditte, fasc. 19108, SAVA. Società alluminio veneto per azioni; fasc. 22255, Società ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] da L. Ridolfi) diede vita al Maggio musicale fiorentino: dal 1931 fu nel comitato della Fiera nazionale dell'artigianato fiorentino che era presieduto da G. Bottai.
Fu inoltre membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni e del direttorio della ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] più rapido avrebbe potuto sostenere il programma di opere pubbliche, l'edilizia privata, la piccola industria e l'artigianato. In secondo luogo, la questione della formazione, ai vari livelli, di dirigenti, impiegati ed operai. Infine l'istaurazione ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...