ISERNIA (XIX, p. 599)
Per effetto della l. 2 febbraio 1970, n. 20, la città molisana è diventata il 94° capoluogo di provincia della Repubblica Italiana. Pertanto il Molise risulta ora suddiviso in due [...] oramai anacronistici. Mancano vere e proprie industrie, che possano costituire il fulcro di moderne attività produttive, mentre l'artigianato, un tempo fiorente, è in crisi. Per altri dati sulla struttura demografica ed economica della provincia, v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] conciaria, che ha una lunga tradizione artigianale, la cartaria, il sugherificio. L’industria non ha estromesso l’artigianato, presente oltre che con il ramo conciario, con quelli delle calzature, della ceramica, della gioielleria e dei pregiatissimi ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] su piccole aziende, riguardano i settori tessile, del cemento, della carta, della gomma e del cuoio. Importante è anche l’artigianato (in particolare le ceramiche).
Il territorio è percorso da una superstrada che lo collega a Rimini; strade minori si ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] della prepositura di Grossmünster e dell’abbazia di Fraumünster, nella prima metà del 9° sec., sia all’afflusso di mercanti e artigiani nel 10° secolo. Tra il 10° e il 12° sec. Z. fu sottoposta al governo di balivi imperiali, carica che fu tenuta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] 1957), ma anche la mortalità è diminuita (dall'11,3 al 10‰); la popolazione attiva è ora così ripartita: industria e artigianato 42%, agricoltura 15%, commercio 14,7%, trasporti 4,3%, ecc. Gli stranieri sono quasi 300.000 (6% della popolazione totale ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] gli squilibri sociali e territoriali. Il divario fra i settori tradizionali (agricoltura, prevalentemente di sussistenza, e artigianato) e quelli di recentissimo insediamento legati al comparto petrolifero è notevole, e una larghissima parte della ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] proprietà agraria, il dominio quasi assoluto della piccola azienda, e d'altro canto lo sviluppo notevolissimo dell'artigianato e della grande industria, che sono insieme causa ed effetto della densità relativamente assai elevata attinta dalla sua ...
Leggi Tutto
Paraguay
Stato dell’America Meridionale.
Periodo coloniale
Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. [...] sotto la direzione di due religiosi. La vita economica all’interno di ogni reducción era fondata sull’agricoltura e sull’artigianato collettivi e tutti erano obbligati a lavorare per la comunità e la Chiesa. La prosperità economica, l’elevato grado ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] ; l'Istituto d'arte Mattia Preti, con documenti d'arte popolare calabrese, specialmente tessile, e una scuola dell'artigianato locale; un istituto musicale "Francesco Cilea" con studî liceali; un seminario filosofico "Pio XI" allogato in un grandioso ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] integrata dalla pesca, dalla caccia e dall'allevamento di animali di bassa corte. Carattere locale ha anche l'artigianato, diffusissimo e spesso rudimentale, che provvede ai bisogni più immediati delle popolazioni; i commerci fuori dell'ambito locale ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...