Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] K. Trutovskij, N. Pimonenko, N. Muraško, I. Ižakievič, K. Kostandi. Il secolo vede anche lo sviluppo dell’artigianato: tappeti di Kiev, vetri soffiati di Černigov e Leopoli, porcellane, ceramiche, tessuti decorativi, ricami e pelli stampate.
Figura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , con opere che combinano pittura e fotografia; H. Hietanen, con installazioni nelle quali tecniche e materiali dell’artigianato tradizionale si associano a moderne tecnologie (fibre ottiche, proiettori, legno, vetro, acciaio ecc.).
Le più antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] arte paleolitica e numerose testimonianze per il periodo dell’età del Bronzo e del Ferro. Una fioritura dell’arte e dell’artigianato artistico risale al tempo delle grandi migrazioni (400-800 ca.) e a quello seguente dei Vichinghi (800-1050 ca.), con ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in rilievo i pittori nuovi mediante mostre annuali; l'Istituto veneto per il lavoro (1919), che promuove la produzione artigiana, la Scuola merletti di Burano (1872), il Circolo filologico (1900), l'Istituto fascista di cultura.
Fra gl'istituti si ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di uso popolare. Il folklorismo è forte anche nella pittura slovacca (M. Laluha).
Secondo le tradizioni, il settore più forte dell'artigianato è la lavorazione del vetro; sviluppato è anche il design industriale.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Lamač ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] e scavata nel 1968), di forni per la lavorazione del ferro. Questo ha comportato l'esistenza di un artigianato molto sviluppato e altamente specializzato e ha contribuito notevolmente alla diffusione della civiltà e della tecnica romana nelle ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ). L'agricoltura e l'allevamento del bestiame erano i fondamenti della vita sedentaria sebbene si andassero sviluppando commercio e artigianato e si cominciasse a sfruttare il rame. Nel periodo calcolitico di Hacılar e Can Hasan la ceramica è dipinta ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Settanta perché la cinematografia venezuelana entri in una fase preindustriale, lasciandosi definitivamente alle spalle l'improvvisazione e l'artigianato. Non a caso è a partire da questo momento che, con l'espandersi del genere socio-politico, si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] , prodotto di una fusione fra il carattere italico e il sostrato indigeno di tradizione celto-illirica. Il carattere dell'artigianato locale si coglie nei numerosi rilievi sepolcrali (stele e medaglioni con il busto del defunto). Si trovano inoltre ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] y Oficios - attualmente università del Trabajo dell'U. - nella quale si accentua l'insegnamento e la promozione soprattutto dell'artigianato: nel 1915 ne è nominato direttore, e guardando a Ruskin, tende alla trasformazione della scuola in luogo d ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...