TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] , ove incrociò l’interventismo democratico. Arruolatosi volontario nella Grande Guerra il 9 novembre 1916, inviato sul fronte come artigliere, prigioniero tra il 12 e il 13 febbraio 1917 ma liberato da un contrattacco italiano, coinvolto quindi nella ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.
Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] . A impedire queste operazioni furono destinati gl'incrociatori italiani Piemonte, Puglia, Volturno, Calabria e i cacciatorpediniere Artigliere e Garibaldino. Il 7 gennaio 1912 i due cacciatorpediniere che precedevano di poco il Piemonte in una ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] volontario per la guerra di Spagna con le truppe di Benito Mussolini. Durante i tre anni spagnoli, come artigliere si occupò della trasmissione degli ordini fra settori dell’esercito franchista e approfondì così lingua e cultura spagnole. Caduta ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] di insegnamento presso un istituto medio di Alba, fu chiamato alle armi e partecipò alla prima guerra mondiale come artigliere. Congedato il 1° maggio 1919, iniziò la sua attività di scienziato e ricercatore come assistente presso l’Istituto di ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e al brabantino, il secondo (statura m. 1,50-1,60), con una testa che ricorda l'orientale, è un energico e buon artigliere.
Razze pesanti francesi. - Boulonnais (tav. CLXXI, 5), statura m. 1.65-1,70, peso 650-800 kg., robusto ed energico. Il brettone ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] castello di Tortona e delle piazzaforti di Arona e di Finale Ligure. Nel 1647 diede prova della sua perizia di artigliere alla riconquista della rocca di Vigevano, guadagnandosi la promozione, il 9 apr. 1647, al grado di "ingeniero ", col quale nel ...
Leggi Tutto
NAGY, László
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Felsőiszkáz il 17 luglio 1925, morto a Budapest il 30 gennaio 1978; studiò alla scuola superiore di arti figurative e alla facoltà di lettere di Budapest. [...] il premio Kossuth (1966). Altre opere di N.: Tűnj el fájás ("Sparisci dolore", 1949); A tüzér és a rozs ("L'artigliere e la segale", 1951); Deres majális ("Festa di maggio brinata", 1957); Himnusz minden időben ("Inno in ogni tempo", 1965); Arccal ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] 402).
Nel 1496 Sperandio risiedeva e operava a Venezia come fonditore di cannoni per la Serenissima. Al lavoro come artigliere, che gli garantì una buona paga e apprezzamenti, l’artista affiancò la realizzazione delle sue ultime opere figurative: una ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] portato in Svizzera, poi a Genova e in Toscana, quindi nella Roma repubblicana. A Milano si era specializzato come artigliere e si era dedicato all'addestramento dei volontari; quindi era entrato nella colonna dì G. Medici, con il quale aveva ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] cinque stelle con la scritta "Medicea Sidera", allusive ai satelliti di Giove, scoperti allora dal Galilei.
Interessante figura di artigliere e di militare fu, agli inizi del sec. XVII, Giusto Emilio di Sigismondo, autore di due scritture rimaste ...
Leggi Tutto
artigliere
artiglière s. m. [dal fr. artilleur, der. di artillier (v. artiglierìa)]. – 1. Soldato che presta servizio nell’arma di artiglieria. 2. ant. Maestro autorizzato alla costruzione di artiglierie (fine del sec. 15°).
artigliare
v. tr. [der. di artiglio] (io artìglio, ecc.), letter. – Afferrare con gli artigli: Ma l’altro fu bene sparvier grifagno Ad artigliar ben lui (Dante); s’inabissa a piombo, Artiglia il daino, lacera il camoscio (Pascoli); fig.: aveva...