ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] con 10/152,8/100 antiaerei, catapulta per aerei.
Cacciatorpediniere: 12 tipo Soldato (Aviere, Camicia Nera, Artigliere, Pontiere, Ascaro, Corazziere, Fuciliere, Alpino, Granatiere, Bersagliere, Pontiere, Lanciere): 1620 tonn., 39 nodi, 4/120, 6 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] per lo studio della scienza balistica sia dal punto di vista meccanico sia da quello più propriamente sperimentale o dell''artigliere pratico'. Nel 1674 Robert Anderson (1668-1696) pubblica a Londra The genuine use and effects of the gunne, trattato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alla sorpresa ottenuta con una potente ma rapida preparazione di artiglieria attuata secondo il metodo di un eminente artigliere, il colonnello Bruchmüller, il quale era riuscito a ridurre al minimo i tiri preventivi di aggiustamento che mettevano ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] d'interesse locale possiamo nominare: la frusta e il coreggiato da guerra, il coup-de-poing a piramide della Cina, l'artiglio ferrato, arma femminile presso alcune tribù del Congo (presso i Mobali per esempio), i dischi affilati che hanno rivelato la ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] corrispondano sin troppo perfettamente a congiunture militarmente al momento favorevoli. "[...] l'Inghilterra vedrà [segnala da Venezia a un artigliere, il 5 maggio 1941, l''aerofonista' P.M.] che l'esercito italiano non conosce ostacoli e che al ...
Leggi Tutto
artigliere
artiglière s. m. [dal fr. artilleur, der. di artillier (v. artiglierìa)]. – 1. Soldato che presta servizio nell’arma di artiglieria. 2. ant. Maestro autorizzato alla costruzione di artiglierie (fine del sec. 15°).
artigliare
v. tr. [der. di artiglio] (io artìglio, ecc.), letter. – Afferrare con gli artigli: Ma l’altro fu bene sparvier grifagno Ad artigliar ben lui (Dante); s’inabissa a piombo, Artiglia il daino, lacera il camoscio (Pascoli); fig.: aveva...